/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, 'sul Pnrr ora attendiamo confronto con Fitto sulle pmi'

Cna, 'sul Pnrr ora attendiamo confronto con Fitto sulle pmi'

"Bene l'approvazione Ue alla revisione del piano"

ROMA, 24 novembre 2023, 20:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Esprimiamo compiacimento per l'approvazione della revisione del Pnrr che fornirà le risorse destinate a sostenere gli investimenti in grado di rilanciare il prodotto interno lordo e l'intero sistema Paese. Ora attendiamo il confronto con il ministro Raffaele Fitto per definire le modalità di attuazione destinate a garantire l'accesso delle piccole imprese alle risorse messe a disposizione dal Piano". Il segretario generale della Cna, Otello Gregorini, ha esordito così - spiega una nota - intervenendo a Palazzo Chigi all'incontro tra la premier Giorgia Meloni e le parti sociali.
    "In relazione alla Zes Sud - ha continuato - chiediamo l'abbassamento della soglia di 200mila euro per gli investimenti in quanto il sostegno va prima di tutto offerto alle imprese residenti nel Mezzogiorno, che sono quasi esclusivamente piccole".
    "Chiediamo - ha proseguito - di disporre immediatamente la rimessione in termini per i versamenti tributari e contributivi scaduti lo scorso 16 novembre e la sospensione dei pagamenti ancora da effettuare almeno fino a marzo 2024 nelle aree della regione Toscana colpite dall'alluvione lo scorso 2 novembre".
    E "per quanto riguarda il Superbonus è necessario un provvedimento che consenta la chiusura dei cantieri all'ultimo Sal", lo stato avanzamento lavori, "per tutelare imprese e famiglie che hanno agito sulla base di una legge dello Stato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza