/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, in Fvg livelli di benessere più alti rispetto alla media

Istat, in Fvg livelli di benessere più alti rispetto alla media

TRIESTE, 15 dicembre 2023, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Le province del Friuli Venezia Giulia hanno livelli di benessere relativo più alti sia rispetto all'Italia, sia al complesso dei territori del Nord-est. Lo rileva l'Istat nel Report BesT, che offre un'analisi integrata degli indicatori di Benessere equo e sostenibile dei territori.
    Classificando le province italiane in 5 classi di benessere relativo (bassa, medio-bassa, media, medio-alta e alta) sul complesso degli indicatori Bes disponibili per l'ultimo anno di riferimento (2020-2022), il 35,8% delle misure colloca le province del Friuli Venezia Giulia nella classe di benessere più elevata; nel complesso il 60% delle misure le assegna alle classi medio-alta e alta (la media delle province del Nord-est è rispettivamente 29,3% e 56,1%). Inoltre i segnali di svantaggio sono meno frequenti. Poco meno del 20% delle misure si concentra nelle due classi di benessere relativo più basse tra le cinque considerate (la media delle province del Nord-est è 25,2%).
    Confrontando i domini, i risultati migliori si registrano nel dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, dove nessuna provincia del Fvg si trova nelle due classi di coda: il 54,2% delle misure provinciali è nella classe di benessere relativo alta e il 41,7% in quella medio-alta. Anche nel dominio Sicurezza le province del Fvg mostrano livelli di benessere alti: la metà degli indicatori provinciali ricade nella classe di testa, nessun indicatore si colloca in quella bassa e solo il 12,5% è nella medio-bassa. Un risultato simile si osserva per Istruzione e formazione, con nessun indicatore nella classe di coda e il 75% nelle due più elevate.
    Nel dominio Politica e istituzioni il 43,8% delle misure colloca le province del Fvg nelle due classi di coda, anche se lo svantaggio viene mitigato da una quota analoga di indicatori nella classe alta. Punti di debolezza emergono anche nei domini Qualità dei servizi e Benessere economico, in cui quote elevate di indicatori nelle classi di benessere elevate si accompagnano a livelli non irrilevanti di indicatori nella classe più bassa (rispettivamente pari al 21,4 e al 25,0% degli indicatori provinciali).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza