/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cimbri, le Coop non scenderanno sotto il 62% diritti di voto

Cimbri, le Coop non scenderanno sotto il 62% diritti di voto

Dipenderà dall'opa, la quota nel capitale non andrà sotto il 45%

MILANO, 16 febbraio 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

La diluizione massima che le cooperative che controllano Unipol potrebbero subire nel caso in cui nessuno aderisse all'opa su UnipolSai le porterebbe a detenere comunque il 45% del capitale e il 62% dei diritti di voto. Lo ha spiegato in conferenza stampa, Carlo Cimbri, presidente di Unipol, spiegando che il flottante della futura Unipol Assicurazioni sarà dato dal flottante di Unipol Gruppo e dal flottante di Unipol Assicurazioni che non aderirà all'opa.
    "Il potenziale incremento del flottante deriva dagli esiti dell'opa, se nessuno aderissi all'opa il flottante dell'attuale Unipol Gruppo passerebbe dal 47/48% al 55% del capitale totale, se tutti aderissero all'opa il flottante sarebbe identico a quello dell'attuale Unipol Gruppo", ha spiegato Cimbri.
    "La quota degli azionisti core può restare fermo all'attuale 52% o al massimo scendere al 45% nel caso in cui nessuno aderisca all'opa" mentre i diritti di voto "che oggi ammontano al 68% diventerebbero il 62% del nuovo capitale" nel caso in cui l'opa andasse deserta mentre resterebbero invariati in presenza di "adesioni al 100%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza