/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmato Accordo Cna-Università d'Annunzio su fonti rinnovabi

Firmato Accordo Cna-Università d'Annunzio su fonti rinnovabi

PESCARA, 25 marzo 2024, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

La Cna Abruzzo e il Dipartimento di Architettura dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara hanno firmato un protocollo d'intesa o per meglio dire accordo quadro, su sostenibilità ambientale, comunità energetiche, innovazione tecnologica e bioedilizia. L'accordo firmato questa mattina a Pescara servirà ad avviare un rapporto di reciproca collaborazione nel campo della ricerca e sperimentazione in campo edilizio tra piccole e medie imprese e il mondo accademico. Come ha spiegato il responsabile Energia della Cna Gabriele Marchese "Questo accordo che viene sottoscritto oggi è un salto di qualità in avanti che facciamo nel mondo delle imprese per dar loro la possibilità di innovare e sperimentare queste comunità energetiche ma anche per seguire la transizione 5.0 e far sì si possa arrivare alla autoproduzione di energia ed efficientare così le nostre imprese".
    Il professor Antonio Basti, docente di Tecnologia dell'Architettura ha poi aggiunto che "oggi come oggi si deve seguire la transizione ecologica perché le conoscenze che abbiamo sviluppato devono trovare una alternativa sul territorio e dunque trasformarsi in benefici per la comunità e queste comunità energetiche ci consentono di farlo perché sono supportate dal Governo con il Pnrr e poi perché consentono di risolvere delle questioni non più rimandabili come quelle dell' autosufficienza energetica, della lotta alla povertà energetica senza perdere di vista la tutela del nostro territorio, il cui patrimonio deve essere preservato e conservato. Parliamo di un territorio dal grande valore culturale e turistico che è molto apprezzato. Quindi partite dal fabbisogno e dalle necessità delle fonti energetiche delle comunità e rispondere con una implementazione di fonti energetiche rinnovabili adeguate al territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza