La Cna Abruzzo e il Dipartimento
di Architettura dell'Università Gabriele d'Annunzio di
Chieti-Pescara hanno firmato un protocollo d'intesa o per meglio
dire accordo quadro, su sostenibilità ambientale, comunità
energetiche, innovazione tecnologica e bioedilizia. L'accordo
firmato questa mattina a Pescara servirà ad avviare un rapporto
di reciproca collaborazione nel campo della ricerca e
sperimentazione in campo edilizio tra piccole e medie imprese e
il mondo accademico. Come ha spiegato il responsabile Energia
della Cna Gabriele Marchese "Questo accordo che viene
sottoscritto oggi è un salto di qualità in avanti che facciamo
nel mondo delle imprese per dar loro la possibilità di innovare
e sperimentare queste comunità energetiche ma anche per seguire
la transizione 5.0 e far sì si possa arrivare alla
autoproduzione di energia ed efficientare così le nostre
imprese".
Il professor Antonio Basti, docente di Tecnologia
dell'Architettura ha poi aggiunto che "oggi come oggi si deve
seguire la transizione ecologica perché le conoscenze che
abbiamo sviluppato devono trovare una alternativa sul territorio
e dunque trasformarsi in benefici per la comunità e queste
comunità energetiche ci consentono di farlo perché sono
supportate dal Governo con il Pnrr e poi perché consentono di
risolvere delle questioni non più rimandabili come quelle dell'
autosufficienza energetica, della lotta alla povertà energetica
senza perdere di vista la tutela del nostro territorio, il cui
patrimonio deve essere preservato e conservato. Parliamo di un
territorio dal grande valore culturale e turistico che è molto
apprezzato. Quindi partite dal fabbisogno e dalle necessità
delle fonti energetiche delle comunità e rispondere con una
implementazione di fonti energetiche rinnovabili adeguate al
territorio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA