/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oliveti (Adepp), governo sensibile su previdenza complementare

Oliveti (Adepp), governo sensibile su previdenza complementare

'Si cercano soluzioni per aumento adesioni specie tra autonomi'

NAPOLI, 14 settembre 2024, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Governo si sta muovendo ed è sensibile alla previdenza in generale e alla previdenza complementare. Si stanno cercando di trovare soluzioni per aumentare la massa delle adesioni soprattutto del lavoro autonomo". Lo ha detto Alberto Oliveti, presidente Adepp, l'associazione degli enti previdenziali privati, a margine della convention della Cassa nazionale del notariato sul tema 'Previdenza complementare e 'giusto' compenso professionale', in corso a Napoli. Oliveti ha spiegato che "sono due le posizioni su cui l'esecutivo lavora: aprire un nuovo periodo di silenzio assenso per cui il Tfr è trasferito in automatico, senza contrapposizione che nega l'assenso, alla previdenza complementare, oppure destinare una quota parte del Tfr obbligatoriamente alla previdenza complementare. Questi - ha aggiunto - sono i due filoni di dibattitto e non è escluso che possano essere anche collegabili, magari in sequenza, ma la soluzione di fondo, ma non a risposta immediata, è aumentare la sensibilità finanziaria previdenziale".
    Oliveti ha sottolineato che "sulla previdenza complementare il problema è culturale ed è legato a una mancata o ridotta consapevolezza legata anche a una cultura previdenziale, in senso più ampio finanziaria, che manca. I giovani - ha evidenziato - sono attenti alle scadenze, agli impegni finanziari immediati, ma chiaramente non hanno una visione di lungo periodo". Contemporaneamente Oliveti ha evidenziato che esiste anche una questione 'in uscita' "per cui il problema della previdenza complementare è che, al di là delle anticipazioni fatte anche a finalità previdenziali, in realtà la maggior parte chiede la liquidazione in capitale e non sceglie la rendita. Questo è un problema che va valutato perché nella tenuta di un sistema previdenziale poter contare sulla gestione di un capitale previdenziale permette di allungare la vita, la sostenibilità di un sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza