/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps e Collegi merito, 'più risorse per studenti universitari'

Inps e Collegi merito, 'più risorse per studenti universitari'

A Palazzo Wedekind 'Investire nel talento'

ROMA, 05 novembre 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, INPS e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, che riunisce i 57 Collegi di Merito riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, hanno sottolineato la necessità strategica di mantenere e potenziare le risorse a favore del diritto allo studio, in particolare per gli studenti con risorse economiche più contenute che vogliono accedere ai percorsi universitari.
    Il messaggio è emerso nell'incontro odierno "Investire nel talento", tenutosi nella sede romana di INPS a palazzo Wedekind, che ha visto la partecipazione di Gabriele Fava, presidente dell'Inps, Carla Bisleri, presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di merito, Cristina Rossello, deputata e consigliere del ministro dell'Università e della Ricerca, l'onorevole Alessandro Cattaneo, Valeria Vittimberga, direttore generale di Inps, e Giorgio Fiorino, direttore centrale credito, welfare e strutture sociali di Inps. I lavori sono stati aperti da Diego De Felice, direttore centrale della comunicazione dell'Inps.
    All'evento sono inoltre intervenuti 6 giovani professionisti che hanno beneficiato di borse di studio di INPS per frequentare i Collegi di Merito e, dopo la laurea, hanno intrapreso brillanti carriere professionali in diversi settori e Paesi.
    Negli ultimi 10 anni Inps ha finanziato oltre 12.000 borse di studio per studenti universitari che frequentano i Collegi di Merito. La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito sostiene ogni anno, anche grazie a enti come Inps e Fondazione Enpam e al supporto del Ministero dell'Università e della Ricerca, oltre 3.000 borse di studio che coprono dal 30 al 70% delle spese dei 4500 studenti che vivono e studiano nei Collegi.
    I Collegi di Merito sono enti-non profit in cui gli studenti accedono per merito scolastico indipendentemente dal reddito.
    Riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, i Collegi sono parte del sistema nazionale di diritto allo studio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza