/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ IA e grandi aziende, G7 turismo parte dal Made in Italy

>>>ANSA/ IA e grandi aziende, G7 turismo parte dal Made in Italy

Santanchè: 'Venerdì firmeremo un accordo strategico'

FIRENZE, 13 novembre 2024, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

(dell'inviata Cinzia Conti) Il primo G7 del turismo ospitato a Firenze, subito dopo il Forum internazionale dedicato al settore, parte dall'Italia, dalle eccellenze del Paese, dal Made in Italy, dai big delle maggiori imprese turistiche italiane.
    Del resto, come chiarisce in apertura la ministra Daniela Santanchè, "siamo orgogliosi di essere italiani perché io credo che in questo campo abbiamo la nazione migliore nel mondo e un modello che ha sicuramente funzionato. Per una volta sarebbe bene che ci copiassero gli altri".
    Tifa per l'Italia anche Flavio Briatore: "In Italia siamo bravissimi in tutto, ma non siamo bravi a vendere il nostro paese" mentre Alberto Galassi, amministratore delegato del Gruppo Ferretti, dice con orgoglio: "Non siamo perfetti certo ma siamo 'condannati' alla bellezza". E Arrigo Cipriani: "Noi italiani dobbiamo essere, invece, noi stessi, sempre: come ben sappiamo, siamo un popolo di poeti, scrittori e artisti unici al mondo, che tutti ammirano".
    Alla ministra viene chiesto anche se c'è una guerra sottotraccia con altri Paesi europei come Francia a Spagna per intercettare turisti dall'America e da Paesi in via di sviluppo.
    "Di guerre non parlerei, - risponde pronta - abbiamo in alcuni casi modelli un po' diversi ma sono mesi che stiamo lavorando a un documento che firmeremo venerdì e devo dire che abbiamo trovato un accordo di visione sulle azioni principali da fare con i Paesi del G7 sul turismo".
    A fare il punto sull'enorme valore del settore è Julia Simpson, presidente e Ceo del World Travel & Tourism Council: "Quest'anno il turismo varrà 11mila miliardi di dollari a livello globale, impiegheremo 348 milioni di persone che è una cifra superiore alla popolazione degli Stati Uniti, e cresceremo circa il doppio del Pil. Di questi 11mila miliardi di dollari 3.000 miliardi rappresentano le tasse che tutti gli imprenditori presenti in questa sala pagano ai governi a livello globale, il che significa che possiamo costruire scuole, strade, ospedali grazie al turismo itinerante".
    La prima giornata si svolge con una serie di panel in cui si confrontano i big del settore. Tanti i temi sul tavolo, dall'intelligenza artificiale alla tassa di soggiorno (Santanchè la vorrebbe "proporzionale" ed "estesa a più comuni perché l'Italia è tutta turistica"), dal Made in Italy (di cui Matteo Zoppas, presidente Agenzia Ice, quantifica il valore in 626 miliardi di euro) alla formazione del personale. "Ogni euro investito in intelligenza artificiale - dice Santanchè - nell'ambito turistico dei Paesi G7 genera un ritorno potenziale di 3 euro. Nel mondo si sono già investiti 130 miliardi di euro a livello globale, in Italia siamo a un impatto stimato di oltre 6 miliardi di dollari da cui scaturirebbero circa 2 miliardi in effetti annuali di incremento di produttività e può fare crescere l'impatto della spesa turistica fino al 10% entro il 2030, nonché una riduzione dei costi operativi nelle imprese turistiche fino al 20%".
    Se si parla di turismo e oltrettutto si sta nel centro storico di Firenze non si può non parlare di overtourism: "Il tema - spiega Bernabò Bocca, nelle due vesti di presidente di Sina Hotels e di Federalberghi - non è quello di diminuire il numero di turisti che vengono nel nostro paese, è quello di distribuirlo meglio: la sfida che noi abbiamo davanti è la destagionalizzazione, cioè spalmare sui 12 mesi dell'anno il turismo internazionale per non farlo gravare nelle nostre città solamente in 4-5 mesi, rendendo in questa maniera le nostre città invivibili". Anche Andrea Bocelli dice la sua: "Io sono molto felice quando incontro persone che vengono da tutto il mondo e vivono con rispetto e amore il nostro Paese, non mi fa paura questo".
    Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World, non nasconde la sua preoccupazione sul fronte del lavoro. "Siamo constantemente alla ricerca di personale, dopo il Covid i lavoratori che hanno dovuto trovare altri lavori non sono tornati nell'hospitality. Del resto senza una manodopera qualificata che trasmetta professionalità, passione, simpatia, noi possiamo avere tutte le bellezze del mondo, ma dopo un po' c'è troppa concorrenza...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza