"Sevono misure forti per rendere i
sistemi pensionistici più inclusivi, resilienti e innovativi":
questo il messaggio lanciato dall'Ocse, nel quadro della
presentazione della 7/a edizione delle Prospettive sulle
Pensioni 2024. L'organismo internazionale con sede a Parigi,
sottolinea, in particolare, la necessità di "migliorare la
concezione e la governance di modelli a capitalizzazione in modo
da promuovere sistemi più inclusivi e resilienti, accrescere i
redditi dei pensionati e concorrere ad una crescita economica
sostenibile". Nei Paesi Ocse, si precisa nel rapporto, i
prodotti di risparmio previdenziale "sono aumentati del 10% nel
2023, per superare i 56.000 miliardi di dollari, triplicato
rispetto al livello di venti anni fa". "In molti paesi che si
trovano ad affrontare l'invecchiamento della popolazione, i
sistemi pensionistici sono la pietra angolare della sicurezza
finanziaria e della resilienza economica. Modelli pensionistici
a capitalizzazione più inclusivi, innovativi e sostenibili, che
si adattino ai cambiamenti del mercato del lavoro, sono
essenziali per migliorare i redditi dei pensionati e garantire
la resilienza dei sistemi pensionistici", ha detto da parte sua
il Segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann. Le Prospettive
Ocse 2024 dimostrano tra l'altro, che, malgrado ''i progressi
computi, importanti lacune persistono in materia di copertura
pensionistica, in particolare, per i lavoratori indipendenti e i
lavoratori non coperti da convenzioni collettive".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA