/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, servono modelli pensionistici più forti ed inclusivi

Ocse, servono modelli pensionistici più forti ed inclusivi

'Lacune per lavoratori autonomi o senza convenzioni collettive'

PARIGI, 02 dicembre 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sevono misure forti per rendere i sistemi pensionistici più inclusivi, resilienti e innovativi": questo il messaggio lanciato dall'Ocse, nel quadro della presentazione della 7/a edizione delle Prospettive sulle Pensioni 2024. L'organismo internazionale con sede a Parigi, sottolinea, in particolare, la necessità di "migliorare la concezione e la governance di modelli a capitalizzazione in modo da promuovere sistemi più inclusivi e resilienti, accrescere i redditi dei pensionati e concorrere ad una crescita economica sostenibile". Nei Paesi Ocse, si precisa nel rapporto, i prodotti di risparmio previdenziale "sono aumentati del 10% nel 2023, per superare i 56.000 miliardi di dollari, triplicato rispetto al livello di venti anni fa". "In molti paesi che si trovano ad affrontare l'invecchiamento della popolazione, i sistemi pensionistici sono la pietra angolare della sicurezza finanziaria e della resilienza economica. Modelli pensionistici a capitalizzazione più inclusivi, innovativi e sostenibili, che si adattino ai cambiamenti del mercato del lavoro, sono essenziali per migliorare i redditi dei pensionati e garantire la resilienza dei sistemi pensionistici", ha detto da parte sua il Segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann. Le Prospettive Ocse 2024 dimostrano tra l'altro, che, malgrado ''i progressi computi, importanti lacune persistono in materia di copertura pensionistica, in particolare, per i lavoratori indipendenti e i lavoratori non coperti da convenzioni collettive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza