/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/Casse delle professioni,nuove regole su investimenti

>ANSA-FOCUS/Casse delle professioni,nuove regole su investimenti

L'annuncio di Calderone. Adepp, 114,1 miliardi di patrimonio

ROMA, 11 dicembre 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Simona D'Alessio) Operazioni finanziarie della previdenza privata dei professionisti presto disciplinate. A darne notizia la ministra del Lavoro Marina Calderone che ha annunciato come imminente l'arrivo del provvedimento governativo. Starebbe quindi per finire l'attesa per una legislazione mancante da ben 13 anni da quando, cioè, in uno degli ultimi decreti del governo guidato da Silvio Berlusconi, nel 2011 fu inserita la previsione di una regolamentazione 'ad hoc' per le politiche di gestione delle risorse del settore. Da allora, però, nessun testo è stato emanato.
    "Stiamo ultimando il regolamento sugli investimenti delle Casse con il ministro Giancarlo Giorgetti. A breve ve lo consegneremo", sono state le parole della titolare del dicastero di via Veneto, che ha lodato "il sistema delle Casse" che, ha sottolineato, "funziona: lo dicono i numeri che, all'interno del bilancio dello Stato, costituiscono un patrimonio a tutela del futuro previdenziale degli iscritti, me inclusa, come professionista", ha spiegato Calderone dal palco del convegno promosso dall'Adepp, l'Associazione presieduta da Alberto Oliveti che riunisce 18 Enti pensionistici e uno assistenziale (che, globalmente, vantano un patrimonio di 114,1 miliardi).
    Nel rapporto del centro studi dell'Adepp si evidenzia come nel 2023 la quota complessiva degli iscritti attivi alle Casse di previdenza private e privatizzate dei professionisti sia pari a "un milione 609.158", cifra che è "il risultato di due dinamiche che si intrecciano: da un lato, infatti, un leggero calo dello 0,36% del numero di contribuenti attivi non pensionati, e dall'altro, un incremento marcato del 7,98% dei pensionati attivi, categoria che ha raggiunto quota 119.228". E, pertanto, in un anno la crescita globale degli associati è dello 0,21%.
    In ascesa sono pure le entrate degli esponenti delle varie categorie: ammonta, infatti, a 44.213 euro il reddito medio degli associati, in crescita del 6,2%, rispetto al 2022.
    Tuttavia, recita il dossier, i guadagni dei professionisti del Mezzogiorno sono mediamente "inferiori del 46% rispetto a quelli del Settentrione, mentre la differenza tra Centro e Nord è del 19%". A fine 2023 gli Enti hanno registrato "12,8 miliardi di entrate contributive, 8,5 miliardi di uscite per prestazioni e 212 milioni di interventi per il welfare integrato" degli iscritti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza