/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mimit, verso la Luna primo ricevitore satellitare Made in Italy

Mimit, verso la Luna primo ricevitore satellitare Made in Italy

Urso, "si apre un anno d'oro per l'Italia nello spazio"

ROMA, 15 gennaio 2025, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

(v. "++ Lanciato da Space X razzo Falcon 9..." delle 07.31) "L'Italia ancora una volta protagonista con il primo strumento interamente Made in Italy prossimo a sbarcare sulla Luna, progettato per testare le connessioni nello spazio profondo". Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, commentando il lancio di Lugre (Lunar Gnss Receiver Experiment), il ricevitore di navigazione satellitare di ultima generazione, frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la Nasa. "Con questo esperimento di frontiera e sfidante, che fornirà un contributo significativo alla preparazione delle future missioni lunari - ha aggiunto - si apre quello che si preannuncia un anno d'oro per l'Italia nello spazio".
    "Il dispositivo satellitare, progettato e realizzato da Qascom per conto di Asi, è stato lanciato alle 7.11 (ora italiana) dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida - si legge nella nota del Mimit -. Atterrerà sul suolo lunare all'inizio di marzo e avrà come obiettivo quello di ricevere e inviare i segnali dei satelliti di radionavigazione Gps e Galileo che arrivano dalla Terra e dai dispositivi in orbita. La missione odierna segue di poche ore il lancio, avvenuto con successo, del test satellite Pathfinder Hawk for Earth Observation della costellazione Iride, realizzato dall'azienda italiana Argotec, che è partito ieri sera alle 20.09 (ora italiana) dalla base californiana di Vandenberg. Un'operazione, questa, che farà da apripista a Iride, il programma per l'osservazione della Terra realizzato dall'Esa in collaborazione con l'Asi voluto dal governo italiano e finanziato con i fondi del Pnrr, e alle future missioni lunari internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza