/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, sale il gap fra aiuti e necessità sviluppo sostenibile

Ocse, sale il gap fra aiuti e necessità sviluppo sostenibile

'Rifondare il sistema o non si raggiungeranno gli obiettivi'

PARIGI, 07 febbraio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Allerta Ocse sul finanziamento allo sviluppo: secondo il rapporto 'Prospettive mondiali di finanziamento dello sviluppo sostenibile 2025. Verso un'architettura più resiliente ed inclusiva', pubblicato oggi, lo "scarto tra i bisogni di finanziamento allo sviluppo e le risorse disponibili potrebbe raggiungere i 6.400 miliardi di dollari entro il 2030, se non si provvede ad una vasta rifondazione del sistema".
    Per l'Ocse, è dunque più che mai necessario ripensare il sistema di finanziamento allo sviluppo per raggiungere gli obiettivi mondiali. "Il deficit di finanziamento dello sviluppo non è insormontabile", avverte in una nota il segretario generale dell'Ocse, Mathias Cormann, sottolineando che "la difficoltà risiede nella mobilitazione delle risorse su vasta scala". Una mobilitazione, puntualizza l'australiano, "che faccia affluire le risorse finanziarie verso investimenti trasformativi, ad esempio, la transizione verso energie pulite o infrastrutture sostenibili". Pubblicato in vista della quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo (FfD4), in programma da fine a giugno a a Siviglia, in Spagna, il rapporto chiede di attualizzare il quadro di finanziamento per il dopo-2025, con l'obiettivo di riorientare i capitali disponibili su scala mondiale. "La governance inclusiva e la coerenza delle politiche pubbliche - sottolinea l'Ocse in una nota diffusa a Parigi- sono essenziali per superare gli ostacoli, visto che le disparità tra strutture decisionali e l'attribuzione delle risorse nocciono alla cooperazione e alla fiducia su scala mondiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza