/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, tempi troppo stretti per accedere a fondi autoproduzione

Cna, tempi troppo stretti per accedere a fondi autoproduzione

Allungare tempi per la presentazione delle domande a fine luglio

ROMA, 19 marzo 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo previsti dal RepowerEu, "ma i tempi eccessivamente ristretti per la presentazione delle domande rischiano di pregiudicare l'efficacia della misura molto attesa dal sistema produttivo". È quanto rileva Cna dopo la pubblicazione del provvedimento che definisce le procedure per accedere al contributo. Il decreto ha previsto un meccanismo a sportello gestito da Invitalia con una finestra temporale molto stretta per l'invio delle domande: la piattaforma informatica infatti sarà operativa a partire dal prossimo 4 aprile con chiusura dei termini il 5 maggio. Per la valutazione delle richieste, Invitalia avrà 120 giorni.
    "Si tratta - afferma l'associazione - di tempistiche troppo ristrette a fronte della procedura burocratica richiesta per l'accesso al beneficio; tale aspetto rischia di inficiare il potenziale della misura rispetto all'ampia platea di Pmi che possono candidarsi alle agevolazioni".
    Cna chiede dunque di allungare i tempi per la presentazione delle domande a fine luglio per consentire alle imprese un tempo congruo per la progettazione dell'impianto e la relativa documentazione. L'allungamento dei tempi "è perfettamente coerente con il timing della misura che prevede di impegnare i 320 milioni entro la fine del 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza