/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Ascoli chiede il commissariamento Piceno Consind

Confindustria Ascoli chiede il commissariamento Piceno Consind

L'appello di Ferraioli alla Regione Marche

ASCOLI PICENO, 06 aprile 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Durante il Consiglio Generale di Confindustria Ascoli Piceno, tenutosi a San Benedetto del Tronto, il presidente Simone Ferraioli ha illustrato i risultati ottenuti nel primo trimestre 2025.

Tra questi, il lancio dell'acceleratore d'impresa CNext Piceno, ora operativo nell'area Ex-Carbon e temporaneamente ospitato presso Palazzo Bazzani ad Ascoli Piceno grazie alla Fondazione Carisap.
    Sul fronte education, si registrano successi nei percorsi di formazione ITS e nelle attività di orientamento, inclusi eventi con scuole e aziende, come il PMI DAY.
    I temi chiave del consiglio hanno riguardato le opportunità di crescita del territorio, come il riconoscimento IGP per le olive all'Ascolana, la possibilità di quotazioni in borsa per le imprese locali e gli investimenti nelle infrastrutture strategiche, in particolare il porto di San Benedetto del Tronto.

Tuttavia, il nodo principale discusso dai presenti è stata la situazione critica del Piceno Consind, una problematica che coinvolge diverse aziende, alcune delle quali impegnate in procedimenti giudiziari per il riconoscimento dei propri diritti. Sul punto Ferraioli ha evidenziato l'assenza di interventi risolutivi nonostante la gravità della crisi certificata da studi condotti dall'UNIVPM su incarico del Comune di Ascoli Piceno. Il nuovo regolamento sulla manutenzione stradale, che ha generato costi elevati per le imprese senza miglioramenti tangibili, ha portato anche il Comune di Monteprandone a intervenire nel dibattito. La Regione Marche, tuttavia, ha risposto che non esistono le condizioni tecniche per un commissariamento del Consind, una posizione giudicata incomprensibile dagli imprenditori e dalle amministrazioni locali. Ferraioli ha sottolineato il rischio di "gravi perdite nei bilanci comunali", dato che diversi revisori dei conti pubblici stanno sollecitando le amministrazioni a riservare fondi per un probabile ripianamento del debito del Consorzio.
    Inoltre, "la situazione sta causando il disinteresse degli investitori, con la conseguente fuga di aziende verso territori più competitivi, penalizzando l'economia e il mercato del lavoro locale". Alla luce di queste criticità, Confindustria Ascoli Piceno ha rinnovato l'appello per un'assunzione di responsabilità politica da parte della Regione Marche, con un intervento risolutivo sul Piceno Consind e la possibilità di commissariamento. Si auspica anche che vengano autorizzati gli investimenti sul porto di San Benedetto del Tronto, elemento chiave per il rilancio economico dell'intera provincia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza