/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, in autunno pacchetto semplificazione per aziende e Pmi tech

Ue, in autunno pacchetto semplificazione per aziende e Pmi tech

Virkkunen: 'L'attuazione dell'AI Act sarà pro-innovazione'

BRUXELLES, 09 aprile 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

La Commissione europea sta esaminando "tutte le normative digitali, attraverso il cosiddetto controllo di idoneità digitale" e "in autunno" presenterà un pacchetto di semplificazione con cui si punta a "ridurre la burocrazia per le nostre industrie e le Pmi". Lo ha detto la vice presidente della Commissione europea, Henna Virkkunen, in audizione alla commissione Affari giuridici del Parlamento europeo.
    Bruxelles, ha aggiunto, intende "garantire un'attuazione semplice e innovativa dell'AI Act", la legge europea sull'intelligenza artificiale approvata nella scorsa legislatura, che sarà pienamente applicabile a partire dal 2026.
    A questo fine, la Commissione sta elaborando un codice di buone pratiche che, ha detto la vicepresidente, "deve fungere da orientamento" per le imprese per "capire come conformarsi alle regole sull'IA". "C'è un tema molto impegnativo ed è la parte che riguarda il copyright" ha spiegato Virkkunen, evidenziando l'importanza di trovare "un buon equilibrio" tra la necessità di sostenere il settore creativo e i titolari dei diritti, garantendo una "compensazione equa", e quella di stimolare l'innovazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza