/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Sussidiarietà, Milano spende di più per Welfare

Fondazione Sussidiarietà, Milano spende di più per Welfare

Nel 2021 ha raggiunto i 237 euro per abitante

MILANO, 17 aprile 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La città di Milano è sopra la media nazionale e regionale per la spesa sociale. Nel capoluogo lombardo, infatti, sono state destinate ingenti risorse al welfare con un importo che, nel 2021, ha raggiunto i 237 euro per abitante, oltre il 60% in più rispetto alla media nazionale di 142 euro e superiore anche alla media regionale che ha toccato quota 158 euro pro-capite. È quanto emerso alla presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietá, "Sussidiarietà e… welfare territoriale" che si è tenuta nella Torre Pwc.
    "Investire sullo stato sociale, sulla sua universalità e inclusività, non è solo un dovere di solidarietà verso i più fragili, ma significa anche costruire società più coese, sistemi più resilienti e una crescita economica più stabile", sostiene Giorgio Vittadini, Presidente di FpS.
    "La spesa per il welfare rappresenta il 15% del bilancio del Comune di Milano - spiega Emmanuel Conte, assessore al Bilancio del Comune -, con un budget di 268 milioni di euro nel bilancio di previsione 2025 e la prospettiva di aumentarlo ulteriormente.
    Il Comune è un presidio sociale, il più vicino ai cittadini".
    Il Rapporto mostra che la spesa familiare privata degli italiani per il welfare (salute e assistenza ad anziani e disabili) nel 2024 è stata di circa 138 miliardi, ovvero quasi 5.400 euro per ciascun nucleo. Un impegno consistente, che colma il vuoto lasciato in molti settori dall'intervento pubblico. Anche se l'Italia è al secondo posto in Europa per la spesa sociale, con circa 620 miliardi di euro, pari al 30% del prodotto interno lordo.
    Povertà e disuguaglianza, che i servizi di welfare sono chiamati a limitare, stanno peggiorando: il 5% delle famiglie possiede il 46% della ricchezza, mentre quasi il 10% della popolazione è in difficoltà. Particolarmente grave la situazione delle famiglie con persone disabili: oltre un quarto (28,4%) è a rischio povertà o esclusione sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza