/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi operazione su una truffa alla previdenza sociale in Brasile

Maxi operazione su una truffa alla previdenza sociale in Brasile

Eseguite 200 perquisizioni in tutto il Paese

BRASILIA, 23 aprile 2025, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

La polizia federale brasiliana ha eseguito oggi oltre 200 mandati di perquisizione in tutto il Paese nel quadro di una mega operazione legata all'inchiesta su una presunta truffa miliardaria all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inss). Al centro delle indagini è lo stesso direttore dell'Istituto, Alessandro Stefanutto, già rimosso dall'incarico insieme ad altri funzionari pubblici. Stefanutto è accusato di aver partecipato a un sistema fraudolento di sconti indebiti sulle prestazioni destinate ai pensionati. Secondo le indagini della polizia federale e del controllore generale gli importi indebitamente sottratti all'Inss ammontano a 6,3 miliardi di Reales (circa un miliardo di Euro) tra il 2019 e il 2024.
    Secondo quanto riferisce il quotidiano O Estado de S. Paulo, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva è stato informato del caso questa mattina prima dell'avvio dell'operazione dallo stesso direttore generale della Polizia, Andrei Rodrigues. Per realizzare l'operazione, battezzata 'Senza Sconti', le forze dell'ordine hanno mobilitato 700 agenti che hanno eseguito 211 mandati di perquisizione e sequestri a Brasilia e in altri 13 stati: San Paolo, Minas Gerais, Rio Grande do Sul, Alagoas, Amazonas, Ceará, Goiás, Maranhão, Mato Grosso do Sul, Paraná, Pernambuco, Rio Grande do Norte e Sergipe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza