/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere:imprese Molise,segno negativo in primo trimestre

Unioncamere:imprese Molise,segno negativo in primo trimestre

Frenano agricoltura e commercio, bene comparto servizi

CAMPOBASSO, 28 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Il primo trimestre 2025 si chiude in Molise, in linea con il trend nazionale, con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese, ma in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    Secondo l'analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere basata sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, tra gennaio e marzo nella regione sono nate 479 imprese a fronte di 582 cessazioni con un saldo negativo per 103 unità e un tasso pari a -0,31%.
    Un dato in ogni caso in recupero rispetto al -0,80% registrato nei primi tre mesi del 2024. L'analisi provinciale evidenzia situazioni differenti: Campobasso ha chiuso il trimestre con 357 iscrizioni e 420 cessazioni (-63 imprese) e un tasso dello -0,26%, leggermente migliore rispetto alla media regionale. Isernia, invece, ha mostrato segnali più critici: 122 iscrizioni e 162 cessazioni, con saldo negativo di -40 imprese e un tasso dello -0,45%. Dal punto di vista settoriale, prosegue il calo delle imprese agricole e commerciali, in linea con il quadro nazionale. In difficoltà anche manifattura e costruzioni, mentre segnali positivi arrivano dai servizi alle imprese, in particolare nei comparti delle attività professionali, scientifiche e tecniche, delle attività immobiliari e finanziarie e delle attività di noleggio. Sul piano della forma giuridica, le imprese individuali restano prevalenti in regione, pur evidenziando una leggera riduzione della base imprenditoriale. Le società di capitale, invece, si confermano come la struttura più stabile e resiliente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza