/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, I salari reali restano l'8% sotto i livelli del 2021

Istat, I salari reali restano l'8% sotto i livelli del 2021

A marzo l'aumento tendenziale delle retribuzioni al 4%

ROMA, 29 aprile 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Un 'operaio metalmeccanico al lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'operaio metalmeccanico al lavoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le retribuzioni contrattuali reali di marzo 2025 sono ancora inferiori di circa l'otto per cento rispetto a quelle di gennaio 2021. Perdite inferiori alla media si osservano in agricoltura e nell'industria, mentre situazioni più sfavorevoli si registrano nei settori dei servizi privati e della pubblica amministrazione". Lo evidenzia l'Istat nel suo commento ai dati delle retribuzioni di marzo che evidenziano un'aumento tendenziale del 4,0%.

L'indice delle retribuzioni contrattuali orarie a marzo 2025 segna un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,0% rispetto a marzo 2024; l'aumento tendenziale è stato del 4,9% per i dipendenti dell'industria, del 4,3% per quelli dei servizi privati e dell'1,7% per i lavoratori della pubblica amministrazione. Lo rileva l'istituto, commentando che "In termini reali si osserva un ulteriore recupero rispetto alla perdita di potere d'acquisto che si è verificata nel biennio 2022-2023, che tuttavia rimane ancora ampia: per il totale economia, le retribuzioni contrattuali reali di marzo 2025 sono ancora inferiori di circa l'otto per cento rispetto a quelle di gennaio 2021".

Grazie ai rinnovi registrati nei primi tre mesi dell'anno, alla fine di marzo, solo tre dipendenti su dieci nel settore privato sono ancora in attesa del rinnovo del contratto nazionale di lavoro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza