/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ente dei consulenti del lavoro, 1,73 miliardi di patrimonio

Ente dei consulenti del lavoro, 1,73 miliardi di patrimonio

Ok a Bilancio Enpacl guidato da Giorgini; ricavi per 329 milioni

ROMA, 30 aprile 2025, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ricavi per 329 milioni (+12,7%, rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera la cifra di 1,73 miliardi (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa per pensioni in essere". Lo fa sapere la stessa Cassa previdenziale dei consulenti del lavoro (Enpacl), dopo il varo del bilancio consuntivo per l'anno 2024 da parte dell'Assemblea dei delegati. Al 31 dicembre scorso, viene segnalato, "si sono iscritti all'Ente 420 professionisti (di cui 228 donne)", e "il numero degli associati è di 25.378, di cui il 47% di genere femminile"; la Cassa nel 2024 "ha erogato 11.813 assegni pensionistici", si legge. Il fatturato Iva complessivamente dichiarato dalla categoria nel 2024 (prodotto nel 2023) "ha avuto un aumento rispetto all'anno precedente e si è attestato a 2,73 miliardi (+5,5%, rispetto al 2023, contro un tasso del +0,9% dell'inflazione), per una media pro-capite di 107.000 euro, e il reddito professionale medio si è attestato a 56.000 euro".
    Per il presidente dell'Enpacl Sergio Giorgini "la crescita del fatturato complessivo della categoria mette in evidenza la vitalità della nostra professione, ottenuta anche grazie all'aiuto degli strumenti di welfare promossi dall'Ente assieme agli altri organismi esponenziali dei consulenti del lavoro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza