/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inarcassa, patrimonio netto a 15,6 miliardi, avanzo 1,3 miliardi

Inarcassa, patrimonio netto a 15,6 miliardi, avanzo 1,3 miliardi

Valori in ascesa per l'Ente degli ingegneri-architetti nel 2024

ROMA, 30 aprile 2025, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un avanzo economico da un miliardo e 357 milioni e un patrimonio netto di 15,6 miliardi: sono le cifre tratte dal Bilancio consuntivo per l'esercizio 2024 di Inarcassa (l'Ente di previdenza degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti), appena approvato dal Comitato nazionale dei delegati, e visionato in anteprima dall'ANSA.
    Sia la gestione previdenziale che quella patrimoniale, si apprende, hanno contribuito al risultato favorevole, registrando rispettivamente saldi positivi in aumento di 140,2 e 72,2 milioni, rispetto all'anno precedente. E, in particolare, "il saldo della gestione previdenziale nel 2024 ha sfiorato i 900 milioni, segnando un incremento del 19%, al confronto col 2023".
    Sul fronte patrimoniale, Inarcassa fa sapere che "i numeri confermano una ripresa solida e strutturata dopo la contrazione del 2022, dovuta alle turbolenze dei mercati finanziari: la gestione a fine 2024 ha toccato i 492,7 milioni, con un rendimento gestionale lordo del 7,7%". E l'attenzione dell'Ente presieduto da Giuseppe Santoro, viene evidenziato, in conclusione, è stata riservata agli investimenti in Italia, cui è stato destinato il 43% delle nuove operazioni in private market, a sostegno di Pmi e infrastrutture nazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza