Un avanzo economico da un miliardo e
357 milioni e un patrimonio netto di 15,6 miliardi: sono le
cifre tratte dal Bilancio consuntivo per l'esercizio 2024 di
Inarcassa (l'Ente di previdenza degli architetti e degli
ingegneri liberi professionisti), appena approvato dal Comitato
nazionale dei delegati, e visionato in anteprima dall'ANSA.
Sia la gestione previdenziale che quella patrimoniale, si
apprende, hanno contribuito al risultato favorevole, registrando
rispettivamente saldi positivi in aumento di 140,2 e 72,2
milioni, rispetto all'anno precedente. E, in particolare, "il
saldo della gestione previdenziale nel 2024 ha sfiorato i 900
milioni, segnando un incremento del 19%, al confronto col 2023".
Sul fronte patrimoniale, Inarcassa fa sapere che "i numeri
confermano una ripresa solida e strutturata dopo la contrazione
del 2022, dovuta alle turbolenze dei mercati finanziari: la
gestione a fine 2024 ha toccato i 492,7 milioni, con un
rendimento gestionale lordo del 7,7%". E l'attenzione dell'Ente
presieduto da Giuseppe Santoro, viene evidenziato, in
conclusione, è stata riservata agli investimenti in Italia, cui
è stato destinato il 43% delle nuove operazioni in private
market, a sostegno di Pmi e infrastrutture nazionali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA