Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Pascale, divario di genere enorme nelle professioni digitali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

De Pascale, divario di genere enorme nelle professioni digitali

PARMA, 12 maggio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo una differenza di genere drammatica nell'accesso alle professioni digitali, molto più alto per gli uomini rispetto alle donne". Nell'ambito degli "Stati generali dell'Innovazione" in corso a Parma, il presidente della Regione Emilia Romagna De Pascale ha espresso i suoi timori per i cambiamenti, anche a livello di parità di genere sul lavoro, legati all'avvento dell'intelligenza artificiale.
    "Sono temi che dobbiamo aggredire, è un cambiamento che dobbiamo affrontare" ha aggiunto, evidenziando anche una preoccupazione più di lungo periodo "l'Italia rappresenta nel mondo il tempio dell'innovazione, della ricerca, della capacità manifatturiera di fare prodotti sempre più evoluti e questa nostra specificità oggi la dobbiamo calare in un mondo nuovo, dove il capitale diventa decisivo perché dotarsi di strumenti più potenti darà vantaggio competitivo enorme e dove dobbiamo capire come declinare il talento, la fantasia, il genio e l'inventiva italiana. Senza dare supporto al nostro sistema delle imprese, restare sulla frontiera dell'intelligenza artificiale diventa una competizione che non possiamo giocare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza