/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa.it: nasce piattaforma globale con ricerca in 56 paesi

Casa.it: nasce piattaforma globale con ricerca in 56 paesi

Su Rete portali Rea group (Murdoch), 4 mln annunci

MILANO, 14 settembre 2016, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Casa.it diventa internazionale con una sezione dedicata agli immobili in tutto il mondo dando vita ad una piattaforma unica globale: oltre 4 milioni di annunci immobiliari in 56 paesi fra Europa, Stati Uniti e Sud Est Asiatico. La piattaforma nasce grazie alla collaborazione tra i portali di Rea Group, la multinazionale australiana di Rupert Murdoch, di cui Casa.it fa parte dal 2007. I diversi portali costituiscono il 'Global Property Network', che consente agli utenti di consultare il più grande database internazionale di annunci immobiliari.
    Il Gruppo Rea, quotato sulla Borsa australiana con una capitalizzazione di circa 5 miliardi, ha chiuso l'anno fiscale 2016 con ricavi pari a 413,1 milioni di euro, in crescita del 20% e un utile netto passato da 121,6 milioni agli attuali 140,7 milioni (+16%).
    "L'interesse degli italiani rispetto all'abitazione mostra segnali incoraggianti" afferma il direttore generale di Casa.it Luca Rossetto, durante un incontro con la stampa. "Noi - aggiunge - riscontriamo un interesse in forte crescita da parte dei consumatori italiani che usano il nostro portale, che oggi ha 7 milioni di visitatori unici al mese con una crescita annua a doppia cifra. Questo non significa il tradursi in una conclusione di un'operazione ma è incoraggiante". "Con questo lancio abbiamo cambiato completamente il modo di ricercare immobili in tutto il mondo. Abbiamo unito i nostri partner creando un vero network internazionale di annunci - spiega Arthur Charlaftis, Chief Operating Officer-International di REA Group -. Con un solo click le persone adesso potranno cercare un'abitazione sulla spiaggia in Giamaica, un magazzino a Brooklyn, una villa in Tailandia o addirittura un castello nella campagna francese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza