Casa.it diventa internazionale con
una sezione dedicata agli immobili in tutto il mondo dando vita
ad una piattaforma unica globale: oltre 4 milioni di annunci
immobiliari in 56 paesi fra Europa, Stati Uniti e Sud Est
Asiatico. La piattaforma nasce grazie alla collaborazione tra i
portali di Rea Group, la multinazionale australiana di Rupert
Murdoch, di cui Casa.it fa parte dal 2007. I diversi portali
costituiscono il 'Global Property Network', che consente agli
utenti di consultare il più grande database internazionale di
annunci immobiliari.
Il Gruppo Rea, quotato sulla Borsa australiana con una
capitalizzazione di circa 5 miliardi, ha chiuso l'anno fiscale
2016 con ricavi pari a 413,1 milioni di euro, in crescita del
20% e un utile netto passato da 121,6 milioni agli attuali 140,7
milioni (+16%).
"L'interesse degli italiani rispetto all'abitazione mostra
segnali incoraggianti" afferma il direttore generale di Casa.it
Luca Rossetto, durante un incontro con la stampa. "Noi -
aggiunge - riscontriamo un interesse in forte crescita da parte
dei consumatori italiani che usano il nostro portale, che oggi
ha 7 milioni di visitatori unici al mese con una crescita annua
a doppia cifra. Questo non significa il tradursi in una
conclusione di un'operazione ma è incoraggiante".
"Con questo lancio abbiamo cambiato completamente il modo di
ricercare immobili in tutto il mondo. Abbiamo unito i nostri
partner creando un vero network internazionale di annunci -
spiega Arthur Charlaftis, Chief Operating Officer-International
di REA Group -. Con un solo click le persone adesso potranno
cercare un'abitazione sulla spiaggia in Giamaica, un magazzino a
Brooklyn, una villa in Tailandia o addirittura un castello nella
campagna francese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA