Semaforo verde acceso sulla convenzione tra l'Agenzia del Demanio ed il Consiglio nazionale del Notariato per "effettuare le procedure di vendita degli immobili dello Stato, anche attraverso la Rete aste notarili (Ran). Il sistema telematico, spiega una nota, elimina il rischio di turbative e di furti di identità digitale ed è costituito da una rete di oltre 1.000 notai su tutto il territorio italiano".
L'intesa permetterà, in particolare, di "supportare il programma di dismissioni 2019-2021 stabilito dalla Legge di Bilancio per il 2019, che prevede la vendita di immobili pubblici, anche di proprietà dello Stato, non utilizzati per finalità istituzionali, da individuarsi con uno, o più decreti del Ministro dell'Economia, su proposta del Demanio". "Siamo contenti - ha dichiarato il presidente dei notai italiani Salvatore Lombardo - che anche l'Agenzia del Demanio abbia scelto di appoggiarsi alla Ran per il suo piano di dismissioni", visto che con tale sistema e con gli 'Avvisi Notarili' via web finora "sono stati perfezionati 109 bandi d'asta telematici di 9 enti pubblici, per un valore totale di aggiudicazione di quasi 187 milioni di euro". "Con questa collaborazione l'Agenzia introduce una nuova modalità di vendita, che consentirà di attivare le procedure di alienazione dei beni in modo capillare su tutto il territorio nazionale e di snellirne i procedimenti" ha affermato il Direttore dell'Agenzia del Demanio Riccardo Carpino", annunciando per l'Agenzia "un corposo piano di dismissioni, per il prossimo triennio, e questo rappresenta uno degli strumenti messi in campo per assicurare la massima trasparenza, le professionalità qualificate e nuovi canali per rispondere a quanto prevede la Legge di Bilancio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA