Oggi e domani 67 società quotate
sul segmento Star di Borsa Italiana sono protagoniste degli
oltre 2.500 meeting richiesti, con una media di 39 incontri per
società. Sono le cifre dell'annuale Star Conference, l'evento
dedicato all'incontro con investitori italiani e internazionali
delle società del segmento.
Sono presenti alla conferenza 270 investitori in
rappresentanza di 170 fondi d'investimento di cui 35% domestiche
e 65% estere (Italia 35%, Francia 14%, Svizzera 13%, Uk 13%,
Germania 5%, Spagna 4%, Usa 3%, altro 6%).
Attualmente il segmento Star comprende 74 società quotate con
una capitalizzazione complessiva pari a 44,3 miliardi di euro
(dato aggiornato a febbraio 2018). Quanto agli investitori, il
86% della quota di capitale detenuta da istituzionali è
rappresentata da investitori esteri. Aumenta però anche la
presenza degli investitori italiani, anche grazie ai Piani
Individuali di Risparmio. In ordine di Market Value per area
geografica: Europa (Italia esclusa) 38%, Nord America 28%, Uk
20%, Italia 14% (nel 2017 gli italiani erano al 10%).
Dalla costituzione nel 2002 l'indice ad esso dedicato, il
Ftse Italia Star, ha segnato un +267% (al 23 marzo 2018). Da
inizio 2017 al 23 marzo 2018 l'indice Ftse Italia Star registra
una performance positiva del +32,5%.
"La Star Conference si conferma uno degli eventi di punta del
nostro calendario di Conference con una crescita costante di
meeting richiesti e una continuità di presenza di investitori
sia domestici che internazionali - afferma Barbara Lunghi,
responsabile Primary Markets di Borsa Italiana -. Ci auspichiamo
che un numero crescente di imprese utilizzi la Borsa per
realizzare le proprie ambizioni e cogliere le opportunità di
visibilità di cui godono le società Star. Un maggior numero di
investitori domestici generati dai Piani Individuali di
Risparmio, unitamente al pool di investitori esteri che da
sempre investono nelle eccellenze italiane rendono quanto mai
d'attualità l'accesso al mercato dei capitali"
Riproduzione riservata © Copyright ANSA