/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata economia Novara, bilancio della Camera di Commercio

Giornata economia Novara, bilancio della Camera di Commercio

Segnali positivi dall'export, lieve flessione mercato del lavoro

NOVARA, 23 giugno 2016, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Anche per Novara la parola d'ordine degli ultimi cinque anni è stata eterogeneità: a livello generale si riscontra un progressivo assottigliamento della base imprenditoriale, passata dalle 32.299 imprese registrate nel 2010 alle 31.073 del 2015. Una riduzione che ha colpito soprattutto le imprese artigiane e quelle delle costruzioni, a fronte di un rafforzamento delle società di capitali, cresciute di oltre 580 unità nel periodo in esame". Lo afferma il segretario generale della Camera di Commercio di Novara, Cristina D'Ercole.
    "A fine 2015 gli addetti totali del territorio ammontano a 104.490, di cui il 76,8% sono dipendenti", aggiunge in occasione di un convegno organizzato con la Banca d'Italia. L'appuntamento in occasione delle iniziative promosse dal sistema camerale per la 14a Giornata dell'Economia. "Tra 2014 e 2015 si registra una lieve flessione del mercato del lavoro, pari al -0,1%, con una perfomance migliore per la componente dipendente, cresciuta del +0,9%, corrispondente a 705 unità - sottolinea -. Meno positiva la dinamica relativa al valore aggiunto, che ha visto Novara retrocedere dalla 29a posizione nella classifica pro capite nazionale 2010 alla 41a nel 2015; segnali confortanti arrivano invece dagli indicatori legati alla propensione all'export e al grado di apertura sui mercati esteri, entrambi cresciuti tra 2011 e 2015, mantenendosi al di sopra dei corrispondenti valori regionali e nazionali". All'incontro sono intervenuti anche il presidente della Camera di Commercio di Novara, Maurizio Comoli, il neo sindaco di Novara Alessandro Canelli e per la Banca d'Italia Ezio Gamerro e Cristina Fabrizi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza