"Cambia il mondo delle
imprese, sempre più automatizzate e interconnesse; cambia il
mondo del lavoro con nuove professionalità che si rendono
necessarie e con altre che invece potrebbero scomparire. La
Camera di Commercio segue quest'evoluzione, negli aspetti
normativi come di mercato, predisponendo piani ed interventi a
favore delle imprese per accompagnarle nell'adeguamento ad un
cambiamento necessario per la competitività". E' quanto si legge
in una nota della Camera di Commercio di Vibo Valentia che, in
quest'ottica, stamani, ha promosso un incontro riservato ad
imprenditori e professionisti per illustrare il Piano nazionale
impresa 4.0 e gli strumenti messi in campo dalla stessa Camera
di commercio per sostenere, rilanciare e promuovere le imprese
del territorio attraverso programmi di investimento e di
innovazione digitale.
"Nel corso dell'incontro, infatti - prosegue la nota - è
stato presentato, dal funzionario camerale Maurizio Caruso
Frezza, il Punto impresa digitale (Pid) della Camera di
Commercio e i servizi alle imprese volti a diffondere la
conoscenza sulle tecnologie ed i vantaggi del Piano Nazionale
Industria 4.0., un insieme di misure organiche per favorire gli
investimenti in innovazione e capacità competitiva delle imprese
e per potenziare quelle misure già in atto da tempo che si sono
rivelate efficaci. Inoltre, nell'occasione, è stato illustrato
lo specifico bando, già pubblicato in preinformazione dalla
Camera di Commercio di Vibo Valentia per agevolare questo
percorso. Il bando è pubblicato sul sito istituzionale
www.vv.camcom.it, nell'home page, sezione news. L'intervento
prevede il sostegno alle imprese attraverso la concessione di
vaucer finalizzati a servizi di formazione e consulenza in tema
di digitale. Per favorire l'accesso al bando alle imprese, e
dunque la possibilità di cogliere in modo più diffuso le
opportunità, l'Ente ha fissato un ulteriore appuntamento: un
incontro informativo specialistico che si svolgerà sempre alla
Camera di Commercio di Vibo Valentia il 18 Dicembre 2017 alle
11.30, la partecipazione al quale costituisce requisito
obbligatorio per la presentazione della domanda di accesso ai
vaucer da parte delle imprese".
L'incontro, conclude la nota, è stato introdotto dal
segretario generale dell'Ente Donatella Romeo che, a nome del
presidente Michele Lico ha sottolineato come "il Piano nazionale
industria 4.0 è un'occasione importante per tutte le aziende che
vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione
industriale. La competitività del sistema Paese, e dunque anche
delle nostre imprese, si gioca oggi proprio su aspetti
strettamente interconnessi: tecnologia, economia, occupazione,
ricerca e formazione. Su questi aspetti la Camera di Commercio
sollecita le imprese sostenendole, per un sistema produttivo
locale capace di nuove sfide e di migliore performance".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA