"E' partita alla Camera di
Commercio di Vibo Valentia la seconda edizione di Color-Lab,
percorso formativo di Alternanza Scuola-Lavoro di tipo
laboratoriale e semi-residenziale, realizzato in collaborazione
con la Fondazione William Salice Color Your Life e rivolto agli
studenti del terzo e quarto anno delle Scuole secondarie di
secondo grado della provincia". Lo riferisce un comunicato della
Camera di Commercio di Vibo Valentia.
"Si rinnova, così, per l'occasione - è detto nel comunicato -
il sodalizio con l'istituzione voluta dall'indimenticabile
William Salice, compianto ideatore di noti prodotti a marchio
Kinder, come il famoso Ovetto, per realizzare un obiettivo
comune: aiutare i giovani a conoscere se stessi, le proprie
aspirazioni e le proprie capacità, quindi, a formarsi e ad
inserirsi nel mercato del lavoro con consapevolezza e
competenza. Sperimentazione e formazione, dunque; è questa la
proposta riservata agli studenti di Color-Lab che, già nelle
prime due giornate formative del 28 e 29 marzo scorsi, hanno
incontrato professionisti pronti ad aiutarli a sviluppare un
percorso progettuale coerente con le dinamiche del mondo del
lavoro e con l'esigenza di innovazione della propria terra.
Lo slogan che accompagna questa seconda edizione è, infatti:
'Diventa imprenditore di te stesso. Valorizza le tue idee e il
tuo territorio'".
"I ragazzi, seguiti dagli esperti della Fondazione, Franco
Antoniazzi e Michelangelo Pagani, attraverso workshop e lavori
di gruppo dal taglio pratico/operativo - riporta ancora il
comunicato - sono stati sollecitati a far emergere, ciascuno,
personalità, talento, aspirazioni al fine di poter comprendere
cosa diventare nel campo dei mestieri, dell'arte, della scienza
e dell'imprenditoria. E loro, i ragazzi, hanno accettato di
slancio la sfida. Hanno lavorato con impegno ed entusiasmo per
dar corpo alla loro creatività, elaborando, progetti di impresa
e di marketing territoriale, con caratteristiche ben precise:
dovevano rispondere a un bisogno; essere creativi, originali e
unici; avere requisiti per una buona promozione. Sotto questo
aspetto gli aspiranti imprenditori hanno trovato valido supporto
anche nei suggerimenti del funzionario camerale Maurizio Caruso
Frezza, che li ha costantemente seguiti in un processo di
ascolto/informazione/confronto".
"Siamo molto soddisfatti della curiosità, della passione e
della serietà con cui i giovani studenti hanno affrontato queste
due prime giornate formative -ha detto il presidente della
Camera di Commercio, Sebastiano Caffo- confermando che quando si
riesce a coinvolgerli in attività interessanti danno il meglio
di sé, imparando e ben predisponendosi ad accogliere nuove
prospettive ed utili occasioni per la loro crescita personale e
professionale. Il nostro obiettivo - ha aggiunto Caffo - è,
infatti, quello di consolidare un moderno e innovativo approccio
al sistema produttivo, anche con stage formativi in azienda, e
di supportare le istituzioni scolastiche nell'orientamento e
nella individuazione di percorsi di alternanza coerenti alle
esigenze del sistema imprenditoriale e alla diffusione di una
cultura d'impresa che crei opportunità occupazionali per i
giovani e di sviluppo per la comunità".
I prossimi appuntamenti di Color Lab sono il 10, 11, 12
aprile, sempre alla Camera di Commercio di Vibo Valentia, con
altre sessioni formative che si concluderanno con la
presentazione delle idee progettuali dei "futuri imprenditori".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA