Produzione di beni e
servizi, idee originali migliorative di prodotti o processi già
esistenti o anche del tutto innovative rispetto alle offerte sul
mercato, accomunate, in ogni caso, dalla ricerca e
dall'applicazione delle tecnologie più avanzate. Puntano sul
digitale i piani di impresa che i ragazzi di Color Lab hanno
presentato nei giorni scorsi alla Camera di Commercio di Vibo
Valentia in occasione della cerimonia di consegna degli
attestati di partecipazione al percorso formativo di alternanza
scuola-lavoro su cultura d'impresa e autoimprenditorialità,
organizzato dall'Ente in collaborazione con la Fondazione
William Salice Color Your Life.
In totale, è scritto in una nota della Camera di commercio,
132 studenti di quattro istituti scolastici cittadini - Iis De
Filippis Prestia - indirizzo moda; Istituto tecnico economico
statale Galilei; Liceo statale Vito Capialbi; Ipseoa Gagliardi
indirizzo alberghiero - per la maggior parte impegnati, in
gruppi, nella progettazione e sviluppo di nuove imprese, altri
nell'erogazione di servizi reali (comunicazione, assistenza
tecnica, servizio ristoro). E così, alla presenza del presidente
dell'Ente Sebastiano Caffo, del vice presidente Bruno La Fortuna
e del segretario generale Bruno Calvetta, nonché dei loro
docenti, i potenziali 'neoimprenditori', con determinazione, ma
anche con evidente emozione, hanno illustrato il risultato del
loro lavoro, guidati dai responsabili camerali di progetto
Maurizio Caruso Frezza e Ornella Ortona.
Dieci complessivamente le idee di nuove imprese e, anche, di
prodotti sorprendenti e avveniristici: Odissea crociere (nuove
modalità di servizi turistici per la provincia); Advanced
technology (armadio rivoluzionario per il vestire che registra i
capi d'abbigliamento e li proietta sulla persona attraverso uno
specchio led); Hair revolution (macchina altamente tecnologica
per la cura e bellezza dei capelli); Idfc Innovation Design Full
Company (dispositivo GPS per la rintracciabilità di oggetti
smarriti); Haumawa (produzione di energia rinnovabile su piste
ciclabili nel corso delle pedalate per contatto con la ruota
della bici); Spa for dogs (servizi tecnologicamente avanzati per
la cura e il benessere dei cani); Nemil (Reinbow jacket,
giubbotto con pulsante interno cambia-colore per adattarsi ad
ogni particolare outfit); Air clothes (giubbotto con chip
interno per attivazione Airbag finalizzato a una maggiore
sicurezza sul lavoro); S.O.L. Safeguard Our Lives
(Differenziatore di rifiuti automatico); Dalm's chef
(piattaforma web mobile per chiamata chef a domicilio). Tre,
invece, le imprese al lavoro di Color Lab con l'erogazione di
servizi reali: Color Reporters (documentazione e comunicazione);
Galilei SW&HW Service (consulenza e assistenza
tecnico-informatica); Gagliardi Boys&Girls Catering
(organizzazione e gestione servizi accoglienza e ristoro).
"Bravi, ragazzi. Avete colto proprio nel segno - ha detto il
presidente della Camera di commercio Sebastiano Caffo a
conclusione della carrellata di presentazione -. Sono veramente
fiero di voi, del vostro lavoro e dei risultati raggiunti,
perché avete dimostrato capacità di impegno, di idee, e di
innovazione e, soprattutto, di riuscire a canalizzarli in
progetti sostenibili sia dal punto di vista produttivo che di
penetrabilità nel mercato. Avete dimostrato che la creatività è
in voi e va valorizzata e che anche in contesti difficili, come
il nostro, è possibile fare impresa. In questo, siatene certi la
Camera di Commercio, e le associazioni di categoria che ne fanno
parte, vi sosterranno e vi accompagneranno, anche perché sono
ansioso di vedere i vostri prodotti sul mercato e di potere
essere vostro utente!".
Un'esperienza, dunque, conclude la nota, "quella di Color
Lab, sicuramente positiva, che ha entusiasmato i ragazzi e
fortemente convinto anche i dirigenti scolastici e i docenti
degli Istituti scolastici coinvolti, dichiaratamente grati
all'Ente camerale per un'iniziativa che attendono replicata in
nuove edizioni per continuare a far emergere talenti che, con
l'autoimprenditorialità, investono competenze sul territorio per
una crescita personale e di tutta la collettività".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA