/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione Camera di commercio Cz-Kr-Vv in Arabia Saudita

Missione Camera di commercio Cz-Kr-Vv in Arabia Saudita

Primo passaggio per costituzione ente italiano a Riad

CATANZARO, 27 luglio 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha avviato un percorso finalizzato alla nascita di una camera di commercio italiana in Arabia Saudita. Il progetto, già previsto nel piano pluriennale approvato dall'ente ad inizio anno, ha consumato il suo primo passaggio istituzionale con la missione a Riyad portata a termine dal presidente della Camera di Commercio, Pietro Falbo, e dal segretario generale, Bruno Calvetta.
    Nei giorni scorsi, è scritto in una nota, i vertici dell'ente camerale hanno incontrato in Arabia Saudita il presidente del Saudi Italian Business Council Kamel Al Munajjed, "con cui è stata condivisa la volontà di attivare il nuovo organo italo-arabo allo scopo di intensificare i rapporti commerciali tra i due Stati. L'obiettivo principale - prosegue la nota - è, infatti, quello di rafforzare le relazioni internazionali per gettare le basi della costruzione di un nuovo canale che possa far conoscere i prodotti italiani, e non solo calabresi, in Medio Oriente. Secondo quanto emerso nel corso della missione a Riyad, l'Arabia Saudita avrebbe mostrato interesse nei confronti dell'artigianato calabrese, dei prodotti enogastronomici e delle tecnologie edilizie italiane. La nascita di una camera di commercio italiana in Medio Oriente rappresenterà, quindi, il primo passo verso la selezione di soggetti imprenditoriali italiani, non esclusivamente calabresi, interessati ad espandersi su quei mercati".
    Tra le intenzioni dell'ente camerale vi è quella di attrarre imprese da tutta Italia ed è questa la ragione per cui il progetto ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria, di Assocamerestero, della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti - rappresentata da Cristiana Cesarotto, antenna desk a Riyad, che ha offerto il suo supporto nel corso della missione - dell'Ambasciata italiana a Riyad - rappresentata dall'ambasciatore Roberto Cantone e dal direttore commerciale Valerio Cendali Pignatelli - e dell'Agenzia Ice a Riyad - rappresentata dal direttore Enrico Barbieri.
    "Oggi - ha chiarito il segretario generale della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Bruno Calvetta - abbiamo mosso i primi passi verso l'apertura di un nuovo mercato che potrebbe diventare molto proficuo per le nostre imprese. Ciò però presuppone la costituzione di una aggregazione di imprenditori, capaci di affrontare un mercato altamente competitivo come quello del Medio Oriente. È questa la ragione per cui invitiamo le attività commerciali locali a consorziarsi per non perdere in futuro questa opportunità di crescita".
    "La missione a Riyad - ha dichiarato il presidente dell'ente camerale Pietro Falbo - rappresenta l'ennesimo tassello della complessiva strategia messa in atto dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per aprire le nostre imprese verso i mercati internazionali e favorire la conoscenza delle eccellenze calabresi nel mondo. Sono estremamente soddisfatto dell'interesse che il Medio Oriente ha mostrato nei confronti della Calabria, una attenzione che intendiamo coltivare allo scopo di creare quella rete di relazioni utile alla crescita del nostro sistema produttivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza