/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camici bianchi 11 maggio in piazza

Camici bianchi 11 maggio in piazza

'No riduzione assistenza, errore spostare peso sul 118'

ROMA, 03 maggio 2016, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Delegazioni da tutta Italia e microfoni aperti a cittadini, professionisti e rappresentanti delle istituzioni. All'insegna dello slogan "Renzi non spengere le luci dell'assistenza notturna", tornano in piazza i camici bianchi italiani, per dire no al medico di famiglia h16, il modello di assistenza territoriale che, se attuato, rischia di mettere alla prova la tenuta del sistema di emergenza-urgenza.
    Mentre ancora irrisolti restano i nodi che nel corso degli ultimi mesi avevano portato la categoria a esprimere più volte il proprio malcontento.
    Indetta dal Sindacato medici italiani (Smi) per il prossimo 11 maggio a Montecitorio, la manifestazione ha ottenuto l'adesione anche di Fp Cgil Medici, Cisl Medici, Fpl Uil Medici e Sindacato medici del territorio (Simet). Obiettivo della protesta, la revisione del nuovo Atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione di medicina generale: messo a punto dal Ministero della Salute e approvato dalle Regioni, mira a potenziare le cure primarie, ovvero a mettere in condizione i medici di famiglia di poter assistere i malati cronici e alleggerire così il carico degli ospedali. Di fatto però non prevede risorse economiche aggiuntive. Di conseguenza, spiegano i sindacati, "riduce l'assistenza della medicina generale da 24 ore su 24 a 16 ore su 24 nei giorni feriali e a 12 ore il sabato e i festivi, delegando nei restanti orari tutti gli interventi sanitari, dai codici bianchi ai codici rossi, al sistema di emergenza urgenza 118". In pratica, sottolineano, "i medici del 118 dovrebbero occuparsi anche di febbre, mal di pancia, mal di schiena, con il rischio di lasciare scoperto quel paziente a cui l'ambulanza può salvare la vita. Inoltre per qualunque malore notturno il cittadino rischia di andare al pronto soccorso". Si tratta, spiega Pina Onotri, segretario Smi, di "un nuovo passo avanti verso lo smantellamento della sanità pubblica. Settemila guardie mediche con contratto a tempo determinato che oggi assicurano i turni notturni capillarmente sul territorio verranno mandate via, mentre quelle a tempo indeterminato ricollocate". Al sit in, che si terrà dalle 9 alle 14, non parteciperà invece la Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), favorevole all'accordo.
    Ma a fare da cornice, restano i malcontenti che avevano portato i sindacati a indire lo sciopero del 17 e 18 marzo scorso, poi sospeso dopo l'apertura di un confronto con il Governo: ovvero il decreto taglia esami, ma anche problemi che si trascinano da anni, come precariato, contratti e tagli al Servizio Sanitario Nazionale. Il nuovo incontro su questi temi (ma non sull'h16) è previsto per il 4 maggio, con il ministro della Salute Lorenzin, i rappresentanti delle Regioni, del Miur e della Pubblica amministrazione. "Ci aspettiamo per quel giorno - spiega Massimo Cozza, segretario Fp Cgil - delle risposte, in particolare, a una serie di temi legati all'art.22 del Patto per la Salute, ovvero il processo di formazione dei medici, la laurea abilitante, i precari, la retribuzione accessoria congelata, il rinnovo dei contratti e delle convenzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza