/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani dottori commercialisti, 'i sindacati sono fondamentali'

Giovani dottori commercialisti, 'i sindacati sono fondamentali'

De Lise nell'ultimo convegno da presidente dell'Ungdcec a Genova

GENOVA, 28 settembre 2023, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I sindacati dei professionisti "sono determinanti, perché hanno a che fare costantemente con la base, hanno l'ossessione per quello che fanno, dedicano tempo gratuitamente alla categoria. O sono pazzi", coloro che ne fanno parte, "o sono innamorati". Ad esprimersi così il presidente dell'Ungdcec (Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili) Matteo De Lise, dal palco del convegno nazionale della sua associazione, che si svolge a Genova. L'assise sarà l'ultima guidata dal professionista napoletano, perché sabato mattina verrà eletto il nuovo numero uno del sindacato dei giovani dottori commercialisti.
    Nel corso del suo intervento De Lise ha fatto riferimento, tra l'altro, alla normativa sull'equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti, in vigore dal maggio scorso, evidenziando come l''Ungdcec avesse "fatto bene, sin dall'inizio, a sostenere che la legge, così com'è, non sarebbe bastata per aiutare la categoria" che, ha rammentato, "non ha riserve legali" per l'esercizio della professione. E, dunque, potrebbe dover fronteggiare la concorrenza di quanti, non iscritti agli Albi, non sono soggetti ai 'paletti' dell'equo compenso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza