/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angeletti, Cassa dottori commercialisti garantisce sostenibilità

Angeletti, Cassa dottori commercialisti garantisce sostenibilità

Assemblea Cdc al Previdenza in tour di Siracusa

SIRACUSA, 23 novembre 2023, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo stimato che nell'ipotesi assolutamente ipotetica di chiusura immediata del fondo e quindi di liquidazione immediata, la Cassa oggi riuscirebbe a garantire il 60 per cento delle promesse pensionistiche fatte sia agli attuali iscritti non pensionati sia agli attuali pensionati". Lo ha detto Fabio Angeletti, direttore generale della Cassa dottori commercialisti, oggi a Siracusa al Previdenza in tour. "La Cassa ha recentemente istituito un Centro Studi per verificare gli andamenti demografici economici dei nostri iscritti. Il ciclo di vita delle Cassa di previdenza prevede l'alternanza di fasi di crescita (con accumulo patrimoniale) e fasi di contrazione (con assorbimento di risorse finanziarie).
    Si è introdotto un indicatore di sintesi per misurare la capacità di supportare i futuri cicli finanziari a saldo previdenziale negativo.
    Lo studio si è concentrato sul verificare la copertura patrimoniale delle promesse previdenziali attualizzando ad oggi il debito futuro delle promesse pensionistiche rapportandolo al patrimonio. Devo dire che è un valore assolutamente congruo.
    Basti pensare - ha continuato il direttore Angeletti - che al momento della privatizzazione, quindi parliamo di 30 anni fa, questo rapporto era circa il 10 per cento. Che vuol dire che quando la cassa è stata privatizzata aveva un patrimonio sufficiente a pagare solo il 10 per cento di quello che aveva come debiti verso verso gli iscritti nel momento della riforma.
    Questo valore è cresciuto a circa il 25 per cento e grazie a quella riforma oggi stiamo progressivamente capitalizzando il sistema e siamo al 60 per cento con una prospettiva di sostenibilità anche per gli anni futuri. È importante sottolineare che le simulazioni effettuate sui valori in assenza di riforma (mantenendo cioè il vecchio sistema di calcolo retributivo) avrebbero portato entro il 2035 al completo azzeramento dell'indice con conseguente default dell'Ente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza