/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tributaristi, l'Intelligenza artificiale nel codice deontologico

Tributaristi, l'Intelligenza artificiale nel codice deontologico

Alemanno (Int), 'è un supporto, non sostituisce professionisti'

ROMA, 31 marzo 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nell'ambito di una consulenza, nella redazione di contratti, di approfondimenti, o di perizie da parte del tributarista "dovrà essere dichiarato all'assistito e/o indicato nella documentazione prodotta": è il comma che sarà aggiunto all'art.28 (Obbligo di informazione) del Codice di condotta etico-deontologica degli iscritti all'Istituto nazionale tributaristi (Int). Lo si legge in una nota, in cui si precisa che nella già calendarizzata revisione del testo, che sarà posta all'approvazione del Consiglio nazionale dell'Int, il presidente Riccardo Alemanno ha annunciato l'inserimento di questo nuovo obbligo etico-deontologico in capo ai propri colleghi.
    "L'utilizzo dell'intelligenza artificiale può essere un efficace supporto all'attività del tributarista, ma ciò non può e non deve sostituire la competenza e il valore aggiunto dati dal professionista e deve essere dichiarato all'assistito per il principio di trasparenza nei rapporti professionali", sottolinea il vertice dell'associazione che dichiara che "tratteremo di ciò anche nell'evento online del prossimo 2 aprile organizzato proprio sull'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nello studio professionale", che si terrà sulla piattaforma digitale dell'Int.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza