/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza cooperative sul Dfp, 'allarme per sociale e sanità'

Alleanza cooperative sul Dfp, 'allarme per sociale e sanità'

'In assenza di interventi mirati si rischiano seri squilibri'

ROMA, 22 aprile 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La riduzione della spesa netta nel 2024 e il mantenimento dell'avanzo primario contenuti nel Dfp (Documento di finanza pubblica) sono valutati "favorevolmente" dall'Alleanza delle cooperative, ma "preoccupa la debolezza dell'intervento pubblico in ambito sociale e sanitario", perché "il comparto socioassistenziale è sottofinanziato, come evidenziato da Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia", dunque, "in assenza di interventi mirati, il sistema rischia seri squilibri e un'ondata di contenziosi, come nel caso dei ricoveri per Alzheimer". Lo rende noto l'Alleanza delle cooperative, a seguito dell'audizione di oggi presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato. La nuova crisi dei dazi statunitensi, recita il testo sottoposto ai parlamentari, "rischia di travolgere il settore agroalimentare, in particolare il vino, l'olio extra-vergine d'oliva, i formaggi, i salumi e le conserve di pomodoro. Le cooperative, che esportano negli Usa prodotti ad alto valore aggiunto, non possono delocalizzare e invocano misure di emergenza per evitare perdite di mercato e occupazione. Le stime parlano di rischi occupazionali tra i 18.000 e i 20.000 posti, con cali potenziali di export fino al 30% per i vini e al 20% per i salumi", si aggiunge.
    In vista, poi, della legge annuale per le Pmi e dell'attuazione della raccomandazione Ue sull'economia sociale, la cooperazione chiede "incentivi per gli investimenti nel capitale delle imprese sociali, un rilancio della fiscalità sul patrimonio indivisibile delle società cooperative e correttivi agli Indici sintetici di affidabilità (Isa)".
    E, si legge ancora nella nota, "sul fronte degli appalti pubblici, è urgente eliminare la disparità tra lavori e servizi nella revisione prezzi. Inoltre, il rinnovo del contratto nazionale della cooperazione sociale e i nuovi costi che ne derivano devono essere riconosciuti dalla Pa", nonché "è indispensabile un intervento coordinato per l'adeguamento delle tariffe dei servizi sociosanitari, oggi ampiamente insufficienti", segnala l'Alleanza delle cooperative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza