/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale degli oceani, meno del 4% è protetto

Giornata mondiale degli oceani, meno del 4% è protetto

Wwf, ogni dollaro investito ne renderebbe almeno tre

ROMA, 07 giugno 2015, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Giornata mondiale degli oceani © ANSA/EPA

Giornata mondiale degli oceani © ANSA/EPA
Giornata mondiale degli oceani © ANSA/EPA

Le aree marine protette tutelano, sulla carta, meno del 4% degli oceani del Pianeta, con i target internazionali che variano tra il 10% entro il 2020 e il 30% entro il 2030. A mancare sono però i soldi, anche se ogni dollaro investito ne renderebbe almeno tre fra posti di lavoro, risorse e servizi. Il dato emerge da una ricerca commissionata dal Wwf all'università di Amsterdam in occasione della Giornata mondiale degli oceani, che ricorre l'8 giugno.

Lo studio ha preso in esame l'estensione delle aree marine protette al 10 e al 30% degli oceani, scoprendo che il ritorno in termini economici sarebbe tra i 490 e i 920 miliardi di dollari nel periodo 2015-2050. Accanto ai benefici materiali, la tutela potrebbe arginare alcuni dei fattori che minacciano gli oceani, sottoposti a pesca eccessiva, inquinamento e distruzione degli habitat. Altra fonte di pericolo è l'acidificazione delle acque causata dal cambiamento climatico, che ha impatti severi sulle barriere coralline e gli altri ecosistemi marini.

"Non possiamo continuare con il sovrastruttamento e il sottoinvestimento", ha detto Marco Lambertini, direttore generale del Wwf Internazionale. "Gli oceani stanno collassando davanti ai nostri occhi, ma la buona notizia è che esistono gli strumenti per risolvere il problema. Esempi reali provano che le aree marine protette funzionano, e solide analisi economiche dimostrano che vale la pena di investire".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza