Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno
Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
Durata annuale (senza rinnovo automatico)
Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
La Camera Usa approva 14,5 miliardi di aiuti a Israele
La Camera a maggioranza repubblicana approva il provvedimento che prevede 14,5 miliardi di dollari di aiuti militari a Israele. La misura richiede di essere finanziata con tagli ad altre spese del governo. Il via libera è in contrapposizione alle richieste di Joe Biden che aveva legato gli aiuti a Israele con quelli all'Ucraina.
21:34
Media, Netanyahu valuta la richiesta Usa di pausa umanitaria
Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu sta valutando le richieste americane di una pausa umanitaria. Lo riportano i media israeliani, citando Kan News in lingua ebraica. Un funzionario israeliano afferma che è possibile un cessate il fuoco di diverse ore. La questione sarà tra i temi al centro della missione di domani in Israele del segretario di Stato americano Antony Blinken.
20:30
Console al Cairo, ancora 12 tra italiani e familiari a Gaza
"Noi ne abbiamo sempre considerati 19 nostri, tra italiani e familiari stretti. Ne abbiamo ancora 12, speriamo che domani possa essere un giorno in cui riusciremo a farne uscire ancora, magari in un numero maggiore". Lo ha detto il console italiano al Cairo Federico Novellino al Tg1, parlando dei connazionali già usciti da Gaza e degli altri che dovranno essere evacuati.
19:03
Onu, quattro nostre scuole danneggiate dai raid israeliani
L'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi ha affermato che quattro scuole che ospitavano gli sfollati sono state danneggiate durante gli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza di oggi. Una delle scuole colpite "dopo due giorni di pesanti bombardamenti nella zona", si trovava nel campo profughi di Jabalia, si legge in un comunicato dell'Unrwa, mentre le altre erano a Shati e due a Bureij. Gli attentati hanno provocato almeno 23 morti, riferisce l'Unrwa.
18:13
Hezbollah: 'Abbiamo attaccato Israele da 19 posizioni'
Hezbollah ha annunciato di aver aperto il fuoco contro Israele attraverso 19 punti lungo tutta la linea del fronte col nemico, attivando anche i combattenti delle Brigate Qassam di Hamas. Lo riferisce la tv al Manar degli Hezbollah.
17:19
'Blinken farà pressione su Israele per pause nella guerra'
Il segretario di Stato Antony Blinken farà pressione sul governo israeliano affinché accordi delle brevi pause nelle operazioni militari a Gaza per consentire il rilascio in sicurezza degli ostaggi e la distribuzione degli aiuti umanitari. Lo riporta il New York Times citando fonti dell'amministrazione, secondo le quali Blinken premerà per più pause umanitarie durante la sua visita in Israele. La richiesta di pause, precisano fonti della Casa Bianca, è diversa da un cessate il fuoco, che si ritiene andrebbe a beneficio di Hamas.
16:57
Netanyahu non ha approvato la benzina per ospedali di Gaza
L'ufficio di Benyamin Netanyahu ha precisato di non aver approvato il trasferimento di carburante agli ospedali di Gaza se questo dovesse finire, come annunciato invece dal capo di stato maggiore israeliano Herzi Halevi. Secondo stime Usa, Hamas trattiene circa il 40% dei 500.000 litri di benzina che sono a Gaza.
16:48
'Wagner potrebbe fornire un sistema di difesa aerea a Hezbollah'
Il gruppo Wagner potrebbe fornire un sistema di difesa aerea a Hezbollah. Lo riporta il Wall Street Journal citando fonti dell'intelligence americana, secondo le quali il sistema sarebbe il SA-22.
15:44
Israele: 'Siamo dentro Gaza City, è circondata'. Netanyahu: 'Non ci fermeremo'
"Le nostre forze sono nel cuore del nord della Striscia, dentro Gaza city, circondandola e approfondendo l'operazione". Lo ha detto il capo di Stato maggiore Herzi Halevi.
"Siamo al culmine della campagna, abbiamo già raggiunto successi impressionanti, siamo già oltre gli ingressi di Gaza City e andiamo avanti". Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu parlando ai soldati. "Abbiamo anche perdite dolorose ma come mi ha detto uno dei combattenti 'niente ci fermerà'. Faccio appello alle persone non coinvolte ad uscire e andare a sud, perchè noi non ci fermeremo dall'eliminare i terroristi di Hamas".
Gaza City
14:49
Una cooperante: 'Per me un sollievo, preoccupata per i civili a Gaza'
"È un sollievo perché la situazione a Gaza è stata davvero difficile, ma sono molto preoccupata per il resto del team e per la popolazione. Dopo aver lavorato lì per mesi e aver vissuto in prima persona questa terribile crisi, io e i miei colleghi abbiamo una visione chiara della risposta umanitaria che deve essere attivata con urgenza". Così la cooperante italiana Maya Papotti di Azione contro la Fame, una delle volontarie italiane uscite ieri da Gaza.
Bimba italiana e la madre palestinese lasciano Gaza
Dopo il primo gruppo di italiani che ha lasciato ieri la Striscia di Gaza, stamani una bambina italiana di sei anni e la mamma palestinese hanno attraversato il valico di Rafah.
Israele, milizia Iran a fianco di Hezbollah nel sud Libano
Una milizia iraniana sta aiutando gli Hezbollah a combattere Israele dal sud del Libano. Lo ha detto il portavoce militare israeliano in lingua araba Avihai Adrai secondo cui la milizia 'Imam Hussein' - che ha operato in Siria negli ultimi anni - è "stata coinvolta nelle frizioni con Israele di queste settimane e prende parte alle attività offensive dentro il territorio israeliano".
13:38
Ong, 'entro 24 ore in Italia i 4 usciti da Gaza'
Arriveranno in Italia entro le prossime 24 ore i quattro italiani usciti ieri da Gaza e che attualmente si trovano in una struttura del Cairo messa a disposizione dalla nostra ambasciata. Lo dice Sergio Cipolla, a capo della Ong Ciss che ha sede a Palermo. "I tempi del ritorno non sono stati ancora ufficialmente comunicati - spiega - ma ci hanno fatto capire che sono questi". Uno degli operatori umanitari usciti da Gaza, Jacopo Intini, abruzzese, lavora per il Ciss, insieme alla moglie palestinese Amala Khayan, che arriverà in Italia insieme al marito.
Il ministero della Sanità della Striscia di Gaza, gestito da Hamas, ha dichiarato che il bilancio delle vittime ha superato i 9.000 morti. Il ministero ha detto che 9.061 persone sono state uccise dall'inizio della guerra con l'attacco di Hamas a Israele il 7 ottobre. Di questi, 3.760 erano bambini. Altre 32.000 persone sono rimaste ferite, ha dichiarato il ministero
12:06
Tajani, speriamo altri due italiani escano
"Spero che oggi altri due italiani possano uscire dalla Striscia di Gaza". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al programma Ping Pond di Radio 1. I primi 4 connazionali usciti ieri "sono su di morale e in buone condizioni di salute. Sono stati accompagnati durante la notte al Cairo, dove c'è l'ospedale italiano Umberto I, e quanto prima, quando vorranno, verranno rimpatriati", ha aggiunto il titolare della Farnesina.
11:42
Berlino mette al bando Hamas in Germania
La ministra federale dell'Interno tedesca, Nancy Faeser, "ha vietato le attività dell'organizzazione terroristica Hamas e della rete internazionale 'Samidoun - Palestinian Solidarity Network' in Germania". Lo annuncia il sito del dicastero. L'intenzione di mettere al bando di Hamas era stata preannunciata da Berlino già il 12 ottobre. Samidoun è l'ong che aveva suscitato sdegno distribuendo dolcetti per strada a Berlino nel pomeriggio del giorno dell'attacco di Hamas a Israele.
11:28
In 400 con doppia nazionalità usciranno oggi da Gaza
Oltre 400 persone con doppia nazionalità usciranno da Gaza, attraverso il valico di Rafah, nella giornata di oggi. Lo ha reso noto Wael Abou Mohssen, portavoce della parte palestinese del terminal, secondo il quale cento sarebbero già passate. Due pullman che trasportavano un totale di "100 viaggiatori di nazionalità straniera", ha detto, hanno attraversato il valico di frontiera verso l'Egitto giovedì mattina, su un totale di 400 persone che si sono registrate per partire e 60 feriti di guerra.
11:03
Un nuovo gruppo con doppia cittadinanza esce da Gaza
Un nuovo gruppo di persone con doppia cittadinanza lascia Gaza attraverso il valico di Rafah. Lo ha reso noto un funzionario di frontiera palestinese.
10:24
Amb. Israele, 'impossibile non rispondere a attacco Hamas'
"Noi non vogliamo fare una rappresaglia: dopo l'attacco crudele di Hamas è semplicemente impossibile per noi non eliminare le capacità di Hamas di lanciare un attacco simile da Gaza a Israele: questo è quello che stiamo facendo. Hamas ha reso impossibile per noi non rispondere". Lo ha detto a SkyTg24 l'Ambasciatore d'Israele in Italia, Alon Bar. "Jabalya non è soltanto un campo profughi, è anche un centro militare delle operazioni di Hamas da cui i terroristi lanciano degli attacchi verso Israele e da cui i missili vengono lanciati contro i civili quotidianamente", ha aggiunto.
10:04
Salito a 242 il numero degli ostaggi di Hamas a Gaza
E' salito a 242 il numero degli ostaggi israeliani in mano ad Hamas e alle altre fazioni palestinesi. Lo ha fatto sapere il portavoce militare israeliano Daniel Hagari.
VideoMa quanti sono gli ostaggi di Hamas?
09:37
Valico di Rafah tra Gaza e Egitto aperto anche oggi
Il valico di Rafah tra Gaza e l'Egitto è aperto anche oggi. Lo hanno riferito fonti locali all'ANSA aggiungendo che l'apertura serve a favorire l'ulteriore uscita degli stranieri, di quelli con doppia nazionalità e dei feriti, cominciata ieri.
09:25
Yad Vashem, 'leader mondo dichiarino guerra antisemitismo'
Lo Yad Vashem, il Museo della Shoah a Gerusalemme, ha fatto appello "ai leader politici, culturali, religiosi e accademici di tutto il mondo a dichiarare guerra all'antisemitismo". Un appello lanciato "in risposta all'allarmante ondata di antisemitismo che sta attanagliando il globo", ha spiegato, a seguito del "terribile attacco contro Israele da parte di Hamas e dei terroristi jihadisti del 7/10". "Seguiamo da vicino il drammatico aumento dell'antisemitismo nelle parole e nei fatti - ha detto il presidente di Yad Vashem, Dany Dayan -, compresi gli attacchi violenti contro le comunità, le istituzioni e gli individui ebraici".
09:08
Wafa, un palestinese ucciso da Israele in Cisgiordania
Un palestinese "è stato ucciso ed altri 2 gravemente feriti dalle forze di occupazione israeliane" a Qalqilya, in Cisgiordania. Lo ha riferito l'agenzia di stampa palestinese Wafa, secondo cui dal 7 ottobre scorso, giorno dell'attacco di Hamas, sono 131 i palestinesi uccisi.
08:55
Gaza: Egitto aiuterà a evacuare 'circa 7.000' stranieri
L'Egitto aiuterà a evacuare "circa 7.000" stranieri e persone con doppia nazionalità dalla Striscia di Gaza devastata dalla guerra: lo ha annunciato oggi il ministero degli Esteri. Nel corso di un incontro con diplomatici stranieri, il viceministro degli Esteri egiziano, Ismail Khairat, ha detto che il Paese si sta preparando "a facilitare l'accoglienza e l'evacuazione dei cittadini stranieri da Gaza attraverso il valico di Rafah". Secondo il viceministro, ci "sono circa 7.000" persone di "oltre 60" nazionalità che attendono di lasciare Gaza.
08:25
Israele, sale a 17 il bilancio dei soldati uccisi a Gaza
E' salito a 17 il bilancio dei soldati israeliani rimasti uccisi a Gaza da martedì nel corso della vasta operazione di terra dell'esercito. Lo ha reso noto il portavoce militare.
07:29
Israele, 'durante la notte uccise decine di terroristi'
L'esercito israeliano sta continuando "a colpire terroristi e distruggere infrastrutture del terrore" nella Striscia. Lo ha fatto sapere il portavoce militare secondo cui nella notte "i soldati si sono scontrati con numerose cellule terroristiche nel nord della Striscia di Gaza uccidendo decine di terroristi". I soldati hanno affrontato le milizie di Hamas con "l'assistenza del fuoco dell'artiglieria e dei tank guidando al tempo stesso un attacco aereo con un elicottero e un missile lanciato da una nave".
05:51
Mezzaluna rossa, bombardamenti vicino a ospedale al-Quds di Gaza
Rumore di esplosioni e bombardamenti si sono uditi per oltre due ore nelle vicinanze dell'ospedale Al-Quds di Gaza, secondo quanto riferito dalla Mezzaluna rossa palestinese che ha postato su X diversi video girati da una delle finestre dell'ospedale. "Per oltre due ore, l'area attorno all'ospedale Al-Quds nel Tel Al-Hawa a Gaza è stata colpita da intensi bombardamenti, con forti esplosioni che hanno causato uno stato di panico e paura tra le équipe ospedaliere e oltre 14.000 sfollati", afferma la Prcs su X.
04:04
Nuovi scontri tra Israele e Libano
Nuovi scontri si sono registrati ieri sera al confine tra Libano e Israele. Gli Hezbollah hanno affermato nella notte di aver distrutto un drone israeliano nel sud del Libano con un missile terra-aria, riferisce il Guardian. L'esercito israeliano ha invece affermato sul suo canale Telegram che "un missile terra-aria è stato lanciato dal Libano verso un Uav dell'Idf. In risposta, l'Idf ha colpito la cellula terroristica che ha lanciato il missile e il sito di lancio. Non ci sono stati danni all'Uav". Le Forze di Difesa israeliane (Idf) aggiungono che "sono stati identificati numerosi lanci dal Libano verso l'area di Har Dov e del Monte Hermon, nel nord di Israele. Sono caduti in aree aperte. In risposta, l'artiglieria dell'Idf ha colpito la fonte dei lanci".
00:55
Biden, 'necessaria una pausa per far uscire i prigionieri'
"Penso che abbiamo bisogno di una pausa. Una pausa significa dare tempo per far uscire i prigionieri": lo ha detto Joe Biden ad un evento elettorale in Minnesota, dopo che un membro del pubblico aveva gridato "come rabbino ho bisogno che lei chieda un cessate il fuoco adesso". Lo riferisce il pool di reporter al seguito, senza precisare se il presidente si riferisse agli ostaggi o a coloro che sono trattenuti nella Striscia di Gaza.
00:39
'Colloqui su forza multinazionale a Gaza per dopo Hamas'
Sono in corso colloqui per istituire una forza multinazionale a Gaza dopo che Israele avrà sradicato Hamas: lo hanno confermato due senatori Usa. I senatori dem Chris Van Hollen e Richard Blumenthal hanno riferito a Politico che è al lavoro una diplomazia dietro le quinte per stabilire una forza di mantenimento della pace a Gaza, anche se probabilmente non includerà truppe americane. "Sono in corso discussioni sulla possibile composizione di una forza internazionale", ha detto Van Hollen, rifiutandosi di entrare nei dettagli specifici. "Sono discussioni molto preliminari e fragili". "Penso che sarebbe importante avere una sorta di forza multinazionale a Gaza come transizione verso qualunque cosa accada dopo", ha aggiunto.