/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosca: 'Non possiamo accettare le proposte Usa così come sono'

Mosca: 'Non possiamo accettare le proposte Usa così come sono'

Lavrov: 'Stiamo preparando un nuovo incontro'. Wang in visita ufficiale, Xi atteso per le celebrazioni del 9 maggio

MOSCA, 01 aprile 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Lavrov oggi a Mosca con il suo omologo cinese Wang © ANSA/AFP

Lavrov oggi a Mosca con il suo omologo cinese Wang © ANSA/AFP

    Mosca "prende molto sul serio" le proposte Usa per un accordo in Ucraina, "ma non possiamo accettarle tutte così come sono". Lo ha detto il viceministro degli Esteri russo, Sergey Ryabkov, secondo cui "non abbiamo sentito da Trump segnali a Kiev per porre fine alla guerra. Ciò che abbiamo è un tentativo di trovare una sorta di schema che consentirebbe di ottenere una tregua come la immaginano gli americani. E poi passare ad altri schemi in cui, per quanto ne sappiamo, non c'è posto oggi per la nostra richiesta principale, cioè risolvere i problemi legati alle cause del conflitto. Non esiste nulla del genere, e questo va affrontato".

     Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha annunciato da parte sua che Russia e Usa stanno lavorando alla preparazione di un nuovo incontro. Lo riporta l'agenzia Interfax. "C'è stato un incontro a Istanbul, ora si sta preparando un secondo incontro, nel frattempo sono in corso contatti telefonici e videoconferenze", ha detto Lavrov, aggiungendo che, a suo dire, Mosca e Washington stanno lavorando sul tema della "eliminazione dei cosiddetti fattori irritanti che interferiscono gravemente con il lavoro" delle rispettive ambasciate.

     Lavrov, inoltre, ha detto che gli Usa "stanno adesso considerando le proposte" di Mosca per attuare l'intesa di massima sulla sicurezza della navigazione sul Mar Nero e "hanno promesso di rispondere nel prossimo futuro". Per attuare l'intesa concordata nei recenti colloqui a Riad con i rappresentanti americani, Mosca chiede la cancellazione di alcune sanzioni che le sono state imposte per aver invaso l'Ucraina. Lavrov ha inoltre dichiarato che la Russia non ha "bisogno di promesse vuote ma di azioni concrete" sull'intesa.

    Prima di Lavrov e Ryabkov, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov aveva dichiarato che "le questioni di cui stiamo discutendo in relazione alla regolazione della situazione in Ucraina sono molto complesse e richiedono molti sforzi aggiuntivi", commentando le parole con cui il presidente americano Donald Trump ha ventilato la possibilità di dazi secondari sul petrolio russo se non si dovesse raggiungere un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina. "Continuiamo i nostri contatti con la parte americana", ha aggiunto Peskov 

  

    E intanto, la portavoce della casa Bianca Karoline Leavitt,  rispondendo ad una domanda sui negoziati per la tregua e la pace in Ucraina, ha detto che Donald Trump è frustrato con "i leader di entrambe le parti".

Putin incontra Wang: 'Xi atteso in Russia per l'80 anniversario della vittoria'

      Putin, incontrando a Mosca il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha dichiarato che il presidente cinese Xi Jinping è atteso in Russia "in occasione dell'80° anniversario della vittoria" sovietica nella seconda guerra mondiale, che si celebra in Russia il prossimo 9 maggio.

    "Celebreremo insieme questo anniversario, sia la vittoria sulla Germania nazista, sia la vittoria sul Giappone militarista", ha dichiarato Putin secondo la Tass. "Sarà il nostro ospite principale", ha dichiarato Putin riferendosi a Xi Jinping. 

    Confermando in precedenza che Putin avrebbe incontrato oggi Wang,. Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha sottolineato che il capo della diplomazia di Pechino è "un buon vecchio amico" di Mosca. . 

   In un'intervista all'agenzia di stampa statale russa Ria Novosti, Wang ha dichiarato che le relazioni tra Mosca e Pechino si basano su "tre caratteristiche", la prima delle quali è, stando alle sue parole, "amici per sempre e mai nemici".

     "Il principio 'Amici per sempre e mai nemici', sancito dal trattato sino-russo di buon vicinato, amicizia e cooperazione, funge da solida base giuridica per promuovere la cooperazione strategica a un livello superiore", ha dichiarato Wang. Il capo della diplomazia cinese sostiene che il secondo punto deve essere "l'uguaglianza e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa" e il terzo "il non allineamento con i blocchi, il non confronto e il rifiuto di agire contro terzi".

     Incontrando a Mosca il suo omologo russo Sergey Lavrov, Wang ha promesso di lavorare con la Russia per "la causa della pace" e ha detto che i due paesi stanno spingendo le relazioni a un "nuovo livello". "Lavoreremo insieme per dare nuovi contributi alla causa della pace e dello sviluppo dell'umanità", ha detto Wang, aggiungendo che "la cooperazione globale tra Cina e Russia nella nuova era ringiovanirà sicuramente con nuova vitalità e avanzerà verso una nuova fase".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza