/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Governo Gb sviluppa un progetto per 'prevedere gli omicidi'

Governo Gb sviluppa un progetto per 'prevedere gli omicidi'

Critiche al programma che ricorda il film 'Minority Report'

LONDRA, 09 aprile 2025, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo britannico sta sviluppando un progetto per la "previsione degli omicidi" basato su alcuni algoritmi in grado di identificare le persone con le maggiori probabilità di diventare assassini. È quanto rivela il Guardian, grazie ai documenti raccolti dall'associazione Statewatch, impegnata nella difesa delle libertà civili, in seguito al ricorso al Freedom of Information Act per l'accesso ad atti non ancora pubblici.
    Il programma, chiamato inizialmente "progetto di previsione degli omicidi", e poi cambiato in "condivisione dei dati per migliorare la valutazione del rischio", è incentrato sulla ricerca all'interno del vasto archivio delle forze di polizia del Regno Unito per individuare i soggetti più potenzialmente pericolosi.
    Qualcosa che ricorda il concetto, a lungo argomento di fantascienza, al centro del film del 2002 con Tom Cruise 'Minority Report' tratto da un racconto di Philip K. Dick, e della serie tv 'Person of Interest'. Non a caso il progetto è stato definito dagli attivisti di Statewatch come "inquietante e distopico", anche perché si teme un utilizzo generalizzato dei dati delle persone, mentre il ministero della Giustizia di Londra lo ha difeso in quanto mezzo per migliorare la sicurezza pubblica. Le ricerche in questo ambito erano state avviate dal precedente governo conservatore e sono proseguite con l'attuale esecutivo laburista, secondo cui al momento è previsto solo un utilizzo a scopo di ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza