/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atene annuncia la richiesta di deroga al Patto per la difesa

Atene annuncia la richiesta di deroga al Patto per la difesa

Ministro delle Finanze, 'Verrà inviata oggi alla Commissione Ue'

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Grecia chiederà una deroga al Patto di stabilità con la cosiddetta clausola di salvaguardia nazionale, per l'esenzione delle spese nella difesa dai vincoli fiscali Ue. Lo ha annunciato il ministro dell'Economia Kyriakos Pierrakakis parlando a ErtNews. Questa mattina, ha spiegato, verrà inviata la richiesta alla Commissione europea per attivare l'iter.
    L'aumento di investimenti previsto per il prossimo anno e su cui verrà chiesta la deroga sarà pari a 500 milioni, meno dello 0,3% del Pil, ha spiegato.
    La Grecia, membro della Nato, spende già circa il 3% del Pil per la difesa. Il Paese, ricorda Kathimerini, punta a spendere 25 miliardi di euro entro il 2036 nell'ambito di un piano di difesa pluriennale per modernizzare le forze armate. Uscito dalla crisi del debito del 2009-2018, il Paese ha segnato un avanzo pari all'1,3% del Pil lo scorso anno, mentre il debito pubblico resta ai livelli maggiori dell'Ue e al 153,6%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza