/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'

Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'

Il presidente Usa avverte i costruttori: producete qui o sarete massacrati. E attacca la Fed

WASHINGTON, 30 aprile 2025, 02:23

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Donald Trump alleggerisce i dazi sulle auto mostrando "flessibilità" e concedendo più tempo ai costruttori per affrontare la transizione. Ma avverte: le case automobilistiche che non porteranno la produzione negli Stati Uniti saranno "massacrate" dalla sua politica commerciale.


Nel Michigan, Stato dell'auto americano, il presidente Usa sceglie di festeggiare i suoi primi 100 giorni, "i migliori di sempre, ed è solo l'inizio. L'età dell'oro è appena iniziata" anche grazie ai dazi. "Avremo un accordo equo con la Cina", ha detto ai suoi sostenitori.
In un evento stile comizio elettorale, Trump si è regalato un bagno di folla per celebrare i successi delle sue prime 14 settimane alla presidenza, durante le quali il "mondo ha assistito a una rivoluzione di buon senso": "abbiamo portato a Washington il cambiamento più profondo della storia".
L'appuntamento è stato l'occasione per tornare ad attaccare Joe Biden, il "peggiore presidente della storia", e i democratici "lunatici", "bravi a truccare le elezioni" e che "vogliono un altro mio impeachment". Annunciando l'arrivo "dell'età dell'oro", Trump si è a lungo soffermato sull'immigrazione, il suo cavallo di battaglia. Il numero degli ingressi di migranti senza documenti al confine con il Messico è "crollato del 99,9%: solo tre persone sono entrate", ha detto rivendicando il suo successo. "Congratulazioni America. Se non avessimo vinto le elezioni, i democratici avrebbero consentito l'invasione di 30-40 milioni di illegali, molti dei quali criminali", ha aggiunto criticando i giudici, colpevoli - a suo avviso - di rallentare la sua azione sui migranti. "Nulla fermerà la mia missione di rendere l'America di nuovo sicura", ha assicurato Trump.
Dai migranti il presidente è poi passato all'economia soffermandosi sui dazi e sull'inflazione. Nel suo mirino è tornato Jerome Powell che, però, non ha mai nominato. "L'inflazione è praticamente in calo. C'è una persona alla Fed che non sta facendo un buon lavoro", ha messo in evidenza il presidente Usa ammettendo che non dovrebbe criticare il capo della banca centrale americana. Sui tassi "ne so più di lui", ha osservato. Accennando al ripristino del Columbus Day per gli italiani e ribadendo che nei prossimi mesi arriverà una taglio delle tasse per gli americani, Trump si è poi soffermato sui dazi. "Siamo stati abusati" dal punto di vista commerciale "da amici e nemici", ha spiegato difendendo le sue tariffe e sottolineando che alla fine un "accordo equo con la Cina ci sarà" Pechino "vuole fare un accordo, noi vogliamo fare un accordo", ha aggiunto tornando a difendere Elon Musk, un vero "americano. E' incredibile. Ci ha veramente aiutato". Nei 90 minuti di comizio Trump ha anche ribadito la sua ambizione di vedere astronauti americani piantare la bandiera a stelle e strisce su Marte. 

 

La giornata di ieri:

La guerra dei dazi fa salire la tensione fra Donald Trump e Jeff Bezos. Mentre Amazon lancia la sfida a Starlink mandando in orbita il suo primo lotto di satelliti internet, la Casa Bianca critica duramente il colosso delle vendite online per essere pronto - secondo le indiscrezioni di Punchbowl - a evidenziare nei prezzi dei suoi prodotti l'impatto dei dazi. "E' un atto politico e un atto ostile", ha detto senza mezzi termini la portavoce Karoline Leavitt, chiedendosi come mai la società non lo abbia fatto "quando l'amministrazione Biden ha fatto salire l'inflazione ai massimi da 40 anni". Le pesanti critiche sono state seguite dalla smentita di Amazon.

"Il team che gestisce il nostro negozio ultra low cost Amazon Haul ha preso in considerazione l'idea di indicare i costi di importazione su alcuni prodotti. Ipotesi che non è mai stata approvata e non verrà attuata", ha detto un portavoce sottolineando l'idea "non è mai stata presa in considerazione per il sito maggiore di Amazon". La spiegazione di Amazon, secondo quanto riportato da Cnn, sarebbe stata preceduta dalla telefonata 'frustrata' di Trump a Bezos, il miliardario in prima fila al giuramento del presidente insieme alla sua futura moglie Lauren Sanchez. Una telefonata confermata dal presidente: "E' stato fantastico, ha risolto il problema molto rapidamente e ha fatto la cosa giusta. Ho apprezzato". I rapporti di Trump e Bezos si erano distesi con il secondo mandato presidenziale: se nei primi quattro anni alla Casa Bianca il tycoon non ha risparmiato critiche al fondatore di Amazon, soprattutto per il suo controllo del Washington Post, ora invece fra i due ci sarebbe un legame vero. Bezos è andato diverse volte a Mar-a-Lago e ha visitato più volte la West Wing della Casa Bianca per incontrare Trump, oltre ad aver messo il bavaglio alla pagina degli editoriali del quotidiano del Watergate, ordinando che si scriva soltanto di "libertà personali e libero mercato". Per Bezos la posta in gioco è alta considerato che il 'first buddy' Elon Musk è il maggiore rivale nella sua corsa allo spazio. Dopo anni di ritardo, Amazon ha finalmente lanciato i suoi satelliti internet del Progetto Kuiper nel tentativo di recuperare il terreno perso con Starlink. Bezos ha investito più di 10 miliardi di dollari nel progetto e intende utilizzare questa rete di satelliti per fornire un accesso a internet ad altissima velocità da ogni angolo del mondo, comprese le aree remote e le zone di guerra o disastrate. Un'impresa non facile visto lo strapotere spaziale di Musk che, però, rischia di pagare anche con Starlink la sua vicinanza a Trump.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza