/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump caccia il marito di Kamala dall'Holocaust Museum

Trump caccia il marito di Kamala dall'Holocaust Museum

Emhoff escluso dal board mentre la Harris torna sul palco

NEW YORK, 01 maggio 2025, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Second Gentleman Doug Emhoff at Atlanta Pride kickoff event © ANSA/EPA

Second Gentleman Doug Emhoff at Atlanta Pride kickoff event © ANSA/EPA

 Con la ex rivale Kamala Harris che cerca un rilancio in politica, Donald Trump silura Doug Emhoff dal board del Museo dell'Olocausto di Washington. E' stato lo stesso ex Second Gentleman ad annunciare il licenziamento: "Voglio essere chiaro: il ricordo e l'istruzione dell'Olocausto non dovrebbero essere mai politicizzate", ha protestato dopo esser stato informato della rimozione.
    Con Emhoff sono stati cacciati altri membri del board nominati dall'ex presidente Joe Biden: tra questi Ron Klain, il primo capo di gabinetto, Tom Perez, ex ministro del lavoro, e Susan Rice, consigliere per la sicurezza nazionale di Barack Obama. "Trasformare le peggiori atrocita' della storia in un tema che divide e' pericoloso ed un oltraggio alla memoria dei milioni di ebrei uccisi dal nazismo che questo museo è stato creato per conservare", ha detto il marito della Harris che oggi in California torna per la prima volta sul palco da quando in gennaio ha lasciato la Casa Bianca.
    Teatro del rilancio della ex vicepresidente, con un discorso che potrebbe preludere alla candidatura a governatore, è il gala di Emerge, un gruppo che da 20 anni sostiene l'ingresso di donne in politica: una platea amica davanti a cui condannare, al giro di boa dei primi 100 giorni di Trump, gli sforzi della Casa Bianca per sovvertire le istituzioni, negare i fatti e alimentare una cultura della paura.
    Il Museo dell'Olocausto è da oltre 30 anni un'istituzione di Washington: la purga dei consiglieri Dem è la seconda dopo quella ordinata al Kennedy Center. La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha detto che Trump "non vede l'ora" di nominare nuove persone che "non solo continuino a onorare la memoria dell'Olocausto, ma che siano anche sostenitori incrollabili dello Stato di Israele". La nuova mossa torna a mettere il cappello sul significato di antisemitismo nel clima infuocato che spacca il mondo accademico a un anno dalle proteste pro-Gaza nei campus: martedì Harvard ha diffuso due rapporti su antisemitismo e islamofobia da cui emerge che all'ateneo - in prima linea nello scontro tra Trump e università - 56 per cento dei musulmani e 26 per cento degli ebrei si sono sentiti fisicamente in difficoltà. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza