/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza

Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza

L'annuncio di Trump su Truth. Le deleghe dell'ex consigliere passano ad interim al segretario di Stato americano. E cresce, secondo il Wsj, l'indagine del Pentagono sulla condivisione di piani militari da Hegseth su una seconda chat di Signal

02 maggio 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Mike Waltz e Marco Rubio © ANSA/AFP

Mike Waltz e Marco Rubio © ANSA/AFP

Donald Trump annuncia su Truth che nominerà il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, Mike Waltz, prossimo ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. Marco Rubio, segretario di Stato americano, sarà consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump ad interim.

Dopo che Trump ha confermato che non sarebbe più stato consigliere per la sicurezza nazionale, Waltz ha risposto su X: "Sono profondamente onorato di continuare il mio servizio al presidente Trump e alla nostra grande nazione".

Waltz è stato fotografato mentre controllava l'app Signal sul suo telefono durante la riunione del governo di ieri, di fatto il suo ultimo giorno come consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump. Lo riportano i media internazionali che mostrano anche lo zoom di una foto. Considerando che Waltz è stato cacciato da Trump per aver aggiunto per errore il giornalista Jeffrey Goldberg a un gruppo di chat di Signal, durante il quale alti membri dell'esecutivo discutevano di piani militari riservati per attacchi contro i ribelli Houthi nello Yemen, è degno di nota, osserva il Guardian, che ieri abbia continuato a usare l'app proprio mentre probabilmente lottava per salvare il suo posto.

 

L'ispettore generale del Pentagono Stebbins ha esteso l'indagine sulla condivisione di piani militari da parte del segretario alla Difesa Pete Hegseth a una seconda chat di Signal, che ha coinvolto anche sua moglie e suo fratello. Lo scrive il Wall Street Journal. Stebbins disse il mese scorso di aver avviato un'indagine sull'utilizzo da parte di Hegseth di Signal per discutere sui raid aerei statunitensi in Yemen. Wsj scrive che l'indagine si è estesa fino a includere una seconda chat di Signal, nella quale Hegseth ha inviato gli stessi piani di attacco in Yemen a una dozzina di collaboratori, tra cui sua moglie e suo fratello.   

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza