/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Haiti: il 15 marzo si riunisce il Comitato Onu per le sanzioni

Haiti: il 15 marzo si riunisce il Comitato Onu per le sanzioni

Sul tavolo i prossimi passi per garantire la stabilità del Paese

PORT AU PRINCE, 11 marzo 2024, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato delle Nazioni Unite per le sanzioni prevede di riunirsi il 15 marzo per valutare se sono stati compiuti progressi ad Haiti e per decidere le prossime azioni volte a mantenere la stabilità e lo sviluppo nel Paese caraibico.
    La risoluzione 2653 adottata dal Consiglio di sicurezza nel dicembre 2022 ha istituito un regime di sanzioni mirate, tra cui divieti di viaggio, congelamento dei beni ed embargo sulle armi.
    Nel mirino dell'Onu è entrato in particolare Jimmy Cherizier, noto come 'Barbecue', boss di una federazione di gang che da due settimane blocca tutte le attività a Port au Prince per chiedere le dimissioni del primo ministro, Ariel Henry, minacciando una guerra civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza