/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Venezuela di nuovo senza energia elettrica

Il Venezuela di nuovo senza energia elettrica

Blackout in numerosi quartieri di Caracas e in diversi stati

CARACAS, 27 marzo 2025, 00:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è registrato un forte calo di corrente in Venezuela che ha colpito oltre alla capitale Caracas diversi stati del paese sudamericano, tra cui quelli di Miranda, Guárico e Carabobo. Lo rende noto il sito indipendente venezuelano Alberto News.
    Il blackout è iniziato oggi, intorno alle 5 del pomeriggio di Caracas e, attraverso il social network X, numerosi utenti stanno segnalando interruzioni del servizio elettrico, in cui si sono registrati almeno due cali di tensione, anche negli stati di Táchira, Mérida, Monagas, Aragua ed Anzoátegui.
    La crisi energetica, una costante negli ultimi anni in Venezuela, ha indotto domenica scorsa il ministero dell'Energia elettrica, ad annunciare la riduzione della giornata lavorativa nella pubblica amministrazione, adducendo come motivazione la siccità che colpisce i bacini idrici del paese sudamericano.
    Nelle prossime sei settimane i dipendenti statali venezuelani lavoreranno dalle 8 alle 12:30 solo il lunedì, mercoledì e venerdì, per "risparmiare energia elettrica" negli edifici pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza