/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

El Salvador, Bukele inietta liquidità nell'economia

El Salvador, Bukele inietta liquidità nell'economia

Un miliardo in anticipi a fornitori e ammortamento del debito

SAN SALVADOR, 07 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha annunciato che il governo inietterà un miliardo di dollari di liquidità aggiuntiva nel mercato interno per rilanciare l'attività economica. Il capo dello Stato ha attribuito la misura agli accordi approvati a febbraio con il Fondo monetario internazionale per 1,4 miliardi.
    In un post su X Bukele ha assicurato che i 1.000 milioni saranno destinati ad anticipi a fornitori — micro, piccole e medie imprese — e rimborsi di prestiti interni.
    I fondi rappresentano il 2,8% del prodotto interno lordo del Paese e mirano a rilanciare l'economia incrementando "il flusso di capitali nel mercato interno".
    "Dato che si tratta di valute già disponibili sui mercati internazionali, anziché di un'emissione locale, si evita un impatto inflazionistico", ha chiarito il capo dell'esecutivo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza