/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuba, i dissidenti Ferrer e Navarro tornano in prigione

Cuba, i dissidenti Ferrer e Navarro tornano in prigione

Erano stati liberati a gennaio grazie ad un accordo con Biden

LA HABANA, 29 aprile 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte suprema di Cuba ha revocato oggi la libertà condizionale che aveva concesso a due importanti figure della dissidenza nel quadro di un accordo con l'amministrazione dell'ex presidente Usa, Joe Biden per l'allentamento delle sanzioni.
    Si tratta di José Daniel Ferrer, e Félix Navarro Rodríguez, entrambi appartenenti all'Unione patriottica di Cuba (Unpacu), che, secondo quanto riferisce il massimo tribunale cubano, avrebbero violato le regole di 'buona condotta' previste dal periodo di 'probation' al quale erano sottoposti.
    Ferrer era finito nelle mire delle autorità già ad inizio del mese, quando aveva denunciato sui social l'arresto "intimidatorio" di un centinaio di persone che frequentavano la sua mensa umanitaria e di alcuni suoi collaboratori a Santiago de Cuba.
    Il leader di Unpacu era arrivato a criticare anche l'accordo con gli Usa che aveva consentito il suo rilascio a gennaio insieme ad altri 553 dissidenti sostenendo che si stava facendo il gioco del governo castrista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza