Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panama chiude il centro di accoglienza per migranti nel Darien

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Panama chiude il centro di accoglienza per migranti nel Darien

Dopo il drastico calo del flusso di irregolari dal sud al nord

PANAMA, 15 maggio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo panamense ha chiuso il principale posto di immigrazione situato all'uscita della pericolosa giungla di Darien, in seguito al drastico calo del flusso di viaggiatori irregolari dal sud al nord, segnando la fine di una crisi umanitaria durata diversi anni.
    La cerimonia di chiusura del centro di accoglienza temporaneo per immigrati di Lajas Blancas è stata presieduta dal ministro della Pubblica sicurezza, Frank Ábrego.
    Quest'ultimo ha affermato che oltre un milione di persone sono passate da Lajas Blancas dalla sua apertura nel 2009.
    Il governo del presidente José Raúl Mulino collega il calo del traffico di migranti verso nord a misure come la chiusura delle strade nella giungla per creare un unico "corridoio umanitario", l'imposizione di multe per gli ingressi illegali e il programma di voli di espulsione finanziato dagli Stati Uniti.
    La drastica riduzione del flusso di migranti coincide in realtà con l'insediamento di Donald Trump al governo americano e con le sue nuove restrizioni sull'immigrazione, portando a un aumento del "flusso inverso", seppur più limitato di quanto inizialmente previsto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza