/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cercavano scorciatoia,'danni irreversibili alla Grande Muraglia'

Cercavano scorciatoia,'danni irreversibili alla Grande Muraglia'

Due persone arrestate, 'volevano farci passare una scavatrice'

ROMA, 05 settembre 2023, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo e una donna sono stati arrestati in Cina per aver provocato "gravi danni" alla Grande Muraglia per farci passare una scavatrice e raggiungere più velocemente il loro luogo di lavoro.

Lo ha riferito la polizia locale alla Bbc.
    Indagini sono ancora in corso a carico dei due lavoratori edili "sospetti", individuati nella provincia centrale dello Shanxi.

L'uomo, di 38 anni, e la donna, di 55, stavano lavorando vicino all'area colpita. Avrebbero scavato un "grande varco" allargando una cavità esistente in modo che il loro escavatore potesse attraversare la Muraglia. I due - aggiunge la polizia - hanno causato "danni irreversibili all'integrità della Grande Muraglia Ming e alla sicurezza delle reliquie culturali".
    Situata nella contea di Youyu, la 32/a Grande Muraglia è una sezione della Grande Muraglia Ming ed è classificata come sito storico e culturale protetto a livello provinciale. L'intera Grande Muraglia, patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1987, fu costruita e ricostruita ininterrottamente dal 220 a.C. circa fino alla dinastia Ming nel 1600, quando è diventata la struttura militare più grande del mondo. Ora varie parti della struttura si stanno sgretolando o sono scomparse del tutto, soprattutto nelle zone rurali più remote. Un rapporto del 2016 del quotidiano Beijing Times suggeriva che oltre il 30% della Grande Muraglia Ming fosse completamente scomparso, e solo l'8% fosse considerato ben conservato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza