/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una lapide ricorda il tenente Millevoi

Una lapide ricorda il tenente Millevoi

Genitori dell'ufficiale caduto in Somalia con caschi blu Libano

03 luglio 2017, 21:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lapide in ricordo del tenente Andrea Millevoi, medaglia d'oro al valor militare morto in Somalia nel 1993 durante la missione Ibis, è stata scoperta durante una cerimonia nella base a lui dedicata dei 'caschi blu' italiani dell'Unifil a Shama, nel sud del Libano. Alla cerimonia, presieduta dal comandante della Joint Task Force Lebanon, generale Francesco Olla, hanno partecipato i genitori dell'ufficiale caduto.
    Dopo l'inaugurazione della lapide, una Messa è stata celebrata dalla guida spirituale del contingente italiano, don Salvatore Lazzara, in commemorazione del sacrificio dell'ufficiale della brigata "Granatieri di Sardegna", attualmente impiegata in Libano con l'Operazione "Leonte XXII".
    "Andrea - ha detto il generale Olla - vestiva, 24 anni fa, lo stesso elmetto, lo stesso foulard e lo stesso basco blu con cui oggi i nostri soldati pattugliano la Blue Line e operano nel Sud del Libano per garantire quella stabilità necessaria a una regione martoriata da decenni di conflitti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza