/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Amsterdam convegno sui giovani sardi che vivono all'estero

Ad Amsterdam convegno sui giovani sardi che vivono all'estero

Per favorire la conservazione di usanze e tradizioni

ROMA, 07 novembre 2023, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata dedicata ai giovani sardi che vivono all'estero. E' quanto propone l'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam che sabato 11 novembre ospita un convegno internazionale "Valori identitari, senso di appartenenza e di libertà. Il futuro dell'associazionismo sardo nel mondo", organizzato dal Circolo Sardo "Amici Mediterranei" di Arnhem in collaborazione e con il patrocinio della la Regione autonoma della Sardegna.
    L'obiettivo è richiamare l'attenzione dei giovani sardi che vivono all'estero per infondere nuovo spirito e trovare nuovi impulsi in una prospettiva di conservazione e sviluppo, in modo particolare dei Circoli sardi nel Mondo, per conoscersi, per raccontarsi e progettare azioni mirate al mantenimento delle usanze, costumi e tradizioni. Il convegno vede la presenza di giovani sardi residenti in Olanda e gli interventi, tra gli altri, di Ada Lai Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna, Annalisa Carta dell'Università degli Studi di Cagliari e Tonino Casu, presidente dell' Associazione italiana tutela emigrati famiglia) e Mario Agus, Presidente del Circolo Sardo "Amici Mediterranei" di Arnhem.
    Al termine è prevista una serata musicale a cura di artisti sardi nonché una degustazione di prodotti dell'isola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza